Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] e l'immigrazione tendono ad equilibrarsi: nel 1955 il valore della prima è stato di 26.763 unità e della seconda di 18.732 unità; l' cui flussi in entrata e in uscita rappresentano circa un quarto del prodotto nazionale lordo.
Dal 1950 in poi, la ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] termini pro capite, nel periodo 1990-97 l'incremento medio annuo è stato soltanto dell'1,5%). I 410 dollari pro capite stimati dalla delle forze di lavoro, concorre solo per un quarto alla formazione del PIL. L'agricoltura viene praticata in ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] , senz'altro più ricca e progredita: nel 1995 sono stati registrati oltre 2,1 milioni di turisti (contro i 351 t di stazza lorda, la flotta greco-cipriota si collocava al quarto posto nella graduatoria mondiale). Il principale ostacolo a un'ulteriore ...
Leggi Tutto
GIORDANIA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali [...] in gran parte nel campo di al-Zaatari, diventato il quarto centro urbanizzato del regno. Nel 2014 la G. vedeva anche regno una volta rientrati in patria. La G., fedele agli Stati Uniti, al cui cospicuo aiuto finanziario era costretta a ricorrere ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] q. per ha. (1925) a 17,6 (1946), ponendosi al quarto posto tra le regioni d'Italia.
Anche l'allevamento, con la crescente che s'era incendiata nelle coperture, ad Osimo dove sono stati colpiti il palazzo comunale, il duomo e la villa Soderini ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] produzione totale europea (8 milioni di quintali), più della metà spetta agli stati iberici, nei quali l'ulivicoltura è in grande sviluppo dopo la guerra mondiale, e oltre un quarto all'Italia.
Tra le piante industriali, la più importante è oggi la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] stabilito per la sua famiglia feudi potenti. Innocenzo convoca il quarto concilio lateranense (XI ecumenico, 11-30 novembre 1215). Vi riportò l'ordine e la disciplina in gran parte dello stato, sin quasi a ricuperarne le membra disperse e a riunirle ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] nel quale l'azione degli Arabi sulla storia generale è stata più vasta e più intensa.
La storia degli Arabi può limma pitagorica, intervallo 256/243 ottenuto sopprimendo due toni maggiori (9/8) della quarta giusta (4/3); 4) 40/37, un 2/3 di tono; 5) ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e la sua venezianità è d'altro stile che non sia stata finora quella della sua città e della sua letteratura. Il dialetto teatro nazionale, niente di nuovo esso ebbe a dare per tre buoni quarti di secolo. Non è a fare molto caso, in tale deserto, ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 5893 Å) e la Hα (λ = 6563 Å). Molte determinazioni sono state fatte anche con la Hγ per aver modo, dal computo dei dati ottenuti non presenta analogia con K, Rb, Cs. Nei composti della quarta riga v'è analogia formale, di valenza e in parte anche ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...