BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] scoperta, fu eretto probabilmente nel corso del secondo o terzo quarto del sec. 6°, come attestano iscrizioni greche. L'interno esponenti di generazioni successive della stessa famiglia cui erano stati tramandati sia il nome sia la professione.Il ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] estampillada), con disegni stampati a rilievo. Entrambe erano state già usate precedentemente, ma solo in questo periodo piccola giara con due anse allungate, risalente al secondo quarto del sec. 13°, con decorazione graffita su manganese, ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] tra le file degli spartiati (da 8000 nel 480 si erano ridotti a un quarto), indebolita economicamente e privata della Messenia, ricostituita in Stato autonomo, fu inarrestabile. Gli Spartani intervennero nella Guerra sacra (356-346), quando ancora il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] -15 quintali, dà 180-190.000 quintali annui, per tre quarti nella provincia di Trento; nelle zone più elevate tendeva, per il dei 150 m.
L' aumento demografico tra il 1921 e il 1931 è stato del 5,35%, inferiore cioè a quello del regno (8,43%), con un ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] cioè all'inizio del 14° secolo a.C.) scendendo al secondo quarto, oppure alla seconda metà, o ancora verso la fine del 14° viene fortificata con una cinta muraria (nel 1984 ne è stata portata alla luce, nel terreno Stamatis, un'intera sezione ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] dalla fine della I dinastia babilonese in avanti. Seguiva il quarto periodo, dei re di M., contemporanei di Hammurabi di Babilonia scavi, per la storia di M. si sapeva solo che era stata una città presargonica, e le liste reali la nominavano come sede ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] antichi vasi greci rinvenuti a S., che non vanno oltre l'ultimo quarto del sec. VI, indicano che la floridezza dell'emporio padano fu C. Questo singolare aspetto storico-artistico è stato notevolmente accresciuto dagli scavi in corso a valle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] anche maggiori consensi del primo, uscì nel 1785: seguì il quarto nel 1788 mentre il terzo fu pubblicato solo nel 1790. Il lui con tanto amore e tanta dottrina illustrato, era stato privato dei più insigni capolavori. Della Repubblica Romana il ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] Napoli ritenuta replica del ritratto di Parmenide.
Fino al 4°-5° secolo d. C. giungono le tracce dell'occupazione del quartiere Sud: di recente è stato messo in luce un grande edificio termale del sec. 2° d. C. decorato con mosaici in bianco e nero ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] e poi ricoperti di un sottile strato di terra. Finora sono stati scavati tre di questi carnai ed un quarto è stato individuato. Le necropoli corrispondenti al periodo neopalaziale non sono state ancora rintracciate. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Un ottimo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...