MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] recentemente (Battistini, in C. M., 1990, pp. 33, 35) è stato appurato che egli vi si trovava nel luglio 1742 e ancora nel maggio 1743 lì a poco nacque anche il primo maschio, Arcangelo. Il quarto figlio, Casimiro, nacque il 3 marzo 1763 e morì il ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] metà del quarto decennio del secolo. Sulla giovinezza dell'artista sono preziose le testimonianze dirette del Vasari, che scrive luoghi d'Italia, e anco in Spagna, dove molte ne sono state mandate".
La prima notizia del C. si riferisce ai ritratti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] con i figli e con due serve in un'abitazione nel quartiere di S. Spirito (Poligrafo Gargani, sec. XIX). La comune) fu inumato nella chiesa di S. Maria del Carmine (Arch. di Stato di Firenze, Ufficiali poi Magistrato della Grascia, n. 195, cc. n.n ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] nell'orto (ibid., pp. 68 s.). Un altro trittico firmato è stato reso noto dallo Zeri (1976). Una lunetta affrescata all'esterno dell'ex a C., a Piero di Puccio e ad un quarto maestro ancora anonimo negli affreschi dell'eremo di Belverde databili ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] nome Simone.
Nonostante in tempi più o meno recenti sia stata proposta l'identificazione del misterioso "Niccolò" con il pittore compare per l'ultima volta negli elenchi delle tasse per il quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Leon d'oro, nell'anno ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] i documenti non citati diversamente). Probabilmente intorno al quarto decennio del secolo eseguì S. Agostino che fonda il dapprima solo, in seguito con un certo "Gio. Domenico", registrato negli Stati d'anime di S. Nicola in Arcione (1653, f. 164v: ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] G. scolpì una statua di S. Gerolamo per il quarto contrafforte sinistro; nel 1760 eseguì in stucco due statue attesta che, a causa della sua età avanzata e del suo cattivo stato di salute, sul protostatuario non si poteva fare più conto. Nel 1801 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] grande estimatore dell'arte veneziana nonché amico degli Zanetti, e potrebbe essere stato lui a far conoscere il nome del G. a Venezia.
Nel a cura di Bottari tra il 1741 e il 1755, il quarto nel 1782 a cura di N. Foggini) contenente la traduzione ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] 1630: l'atto di iscrizione all'Accademia del disegno (Arch. di Stato di Firenze, Accademia del Disegno, n. 58, c. 58), dal con il maestro dovette comunque durare per tutto il quarto decennio, periodo nel quale opere del F. sono piuttosto ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] per gli anni 1820 e 1828-29 quello di quarto assessore del Magistrato del Comune di Carrara (Marchetti, 1999 S. Russo, in Il principato napoleonico dei Baciocchi (1805-1814). Riforma dello Stato e società (catal.), Lucca 1984, pp. 228, 230 s., 237, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...