La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] la chimica dei composti naturali. Se la chimica fosse stata ristretta allo studio delle sostanze naturali che si trovano sulla parassita) di ventidue byte. Questo organismo è circa un quarto della grandezza del suo progenitore di ottanta byte, e si ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] storici di corporazioni
Johannes Althusius, nel capitolo quarto - intitolato De consociatione collegarum - della riuniscano in adunanza - il capitolo o parlamento, ancora secondo gli statuti veneti - tutti i membri della corporazione. A mano a mano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] sia la situazione storica e il contesto sia il nome che è stato scelto per quell'anno, emerge che per il regno di Zimri-Lim della I Dinastia di Babilonia (1646-1626 a.C.), quarto successore di Hammurabi. In particolare furono registrati i fenomeni ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] guerra mondiale hanno apportato nuove conferme: in Francia, dove vi è stata una severa riduzione del consumo alimentare, la mortalità fra i civili demografica nella miseria, osservata da più di un quarto di secolo, e che, sia ben chiaro, ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] anni settanta possa essere dovuta al suo ingresso nella fase discendente del quarto ciclo di Kondrat´ev.
La possibile compresenza di diversi cicli (ne sono stati individuati molti altri) mostra la complessità del fenomeno. Infatti, anche nell'ipotesi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] il prezzo, minore è la quantità domandata. Nel quarto quadrante figura semplicemente la bisettrice che consente di trasferire una teoria che, a partire da Ricardo e da Marx, è stata dibattuta nel corso di due secoli sul piano economico, sociologico e ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] V lo mostra chiaramente: i pensionati rappresentano oggi da un quarto a un terzo degli elettori, e in queste quote mutamento dei valori e la necessità di un nuovo patto tra Stato e cittadini.Le società europee sono entrate oggi nell'ultima fase di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] volta soddisfatta questa condizione, l'impedenza incognita sul quarto ramo poteva essere calcolata sulla base delle impedenze note del secolo si svolse in tutti i paesi in cui era stata introdotta l'elettricità. In Gran Bretagna, Crompton fu il più ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di 400 metri di sviluppo, trasparente traduzione del 'quarto' di miglio inglese, così come restano ancora espressi WOA.
L'ICAS (International council of arbitration for sport) è stato costituito nel 1993 con lo scopo di esaminare e risolvere questioni ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] ma si è ora amplificata e aggravata. La città è stata la cellula base delle società mercantili, in particolare in Italia e vi è il movimento ecologista, che costituisce una quarta famiglia di attori collettivi.
Apparentemente questo movimento difende ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...