ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] con la ratifica delle donazioni, che costituivano di fatto uno Stato della Chiesa, il papa Adriano I (772-795) ebbe EAA, Suppl. II, IV, 1996b, pp. 957-981; Antiche stanze. Un quartiere di Roma imperiale nella zona di Termini, a cura di R. Paris, cat., ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p. del Saint-Eliphe a Rampillon, una sistemazione che sarebbe stata riproposta da Jean de Chelles e Pierre de Montreuil nei p si tenne conto delle innovazioni francesi della metà e del terzo quarto del sec. 13°, sono posti sotto un portico massiccio, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] con elementi incussi al colmo e ornati con simboli eucaristici, sono stati oggetto in sede critica (Galavaris, 1970, pp. 53-62) atto a conservare convenientemente, secondo le norme del quarto concilio lateranense del 1215, le specie consacrate, nonché ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] per contro una datazione ai primi del Duecento. Al primo quarto del secolo viene anche riferito l'intervento sulla chiesa di S della chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, di cui era stato nominato titolare nel 1190. L'aspetto esterno della chiesa, demolita ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] età medievale può dirsi che quasi tutti gli elementi difensivi fossero già stati definiti. È durante il sec. 3° che le esperienze dell'a corto alle ginocchia. L'usberghello aveva le maniche a tre quarti o poco sopra il polso, ma larghe, e saliva fino ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e ad Ajdabiyya e nei ribāṭ di Monastir e Susa. Sul sito sono state anche ritrovate numerose monete della prima età islamica, che non sembrano superare il primo quarto dell'XI secolo, e una modesta quantità di ceramiche invetriate con decorazioni ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] centrale, rozzamente rettangolare che contiene un altare e la cucina, è serrata per tre lati da massicci bastioni (il quarto lato è stato completamente eroso dall'azione dei venti) di tipo ciclopico, rinforzati da due torri nel lato E ove si apre l ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] decorati da stucchi (gessi) intagliati, intonaci dipinti e mattoni a vista.
Alla periferia nord-occidentale della città è stato indagato un esteso quartiere di vasai, attivo tra il IX e il XII secolo e, successivamente, tra la seconda metà del XIII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] area racchiusa dall’ansa del Tevere, venendo a popolare il quartiere del Campo Marzio. Ai suoi margini, un altro grande Frisonum e la schola Saxonum. Una schola cantorum era già stata istituita da Gregorio Magno cui è anche attribuita nei pressi la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] del I sec. d.C. o primo quarto del II sec.). Sorto ai margini occidentali dell'oasi di Termez, su una collina di arenaria, questo insediamento raggruppa diversi complessi (ne sono stati scavati nove), che associano settori rupestri (in genere ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...