ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] W. Willet nel 1915. In Italia tale scala di tempo è stata in vigore, per parte dell'anno, nel periodo della prima guerra tra tali moti è sensibile e varia durante l'anno, toccando il quarto d'o. all'incirca a febbraio e tra ottobre e novembre: ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] per esempio tutte e due queste forze si riducono a un quarto se si raddoppia la distanza tra Sole e pianeta o tra altra lo scavalca.
Inoltre, la massa della palla è tale che il suo stato, cioè il posto dove si trova, e la velocità a cui si muove ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] focalizzano su come un sistema si può autoorganizzare in uno stato critico, in cui la risposta a una perturbazione può provocare survey), una campagna osservativa in grado di coprire un quarto di cielo e di fornire una mappa tridimensionale di circa ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] da via Panisperna alla nuova città universitaria, nel quartiere di S. Lorenzo. Divenne assistente di ruolo , i due fisici non erano al corrente che misure analoghe erano state già eseguite all’Università americana di Cornell da Bruno Rossi e Norris ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] a loro volta costituiti da particelle più piccole, alle quali è stato dato il particolare nome di quark. Esistono sei diverse specie di ne sarebbe rimasta la metà, dopo altri 5.730 anni un quarto, dopo altri 5.730 un ottavo e così via. Misurando la ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] anno tropico di pochissimo differente da 365 giorni e un quarto (365.25), onde, ammettendo questo valore come lunghezza e precis. nell'astronomia. In questa disciplina le date sono state espresse per lungo tempo, per ovvie ragioni di continuità, nel ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] . I dieci più piccoli, con diametri da 50 km a 170 km, sono stati scoperti dal Voyager 2 fra il 1985 e il 1986. Fra i sistemi di (denominati 6, 5, 4) sono interni all'anello α, mentre il quarto (η) è intermedio fra β e γ. La ragione per cui gli ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] , con l'esempio, l'insegnamento, e gli scritti, stimolo alla generazione di scienziati che fiorì nell'ultimo quarto del sec. XVIII. Sarebbe stato forse meno completo l'oblio in cui cadde il suo nome se Prospero Balbo avesse realizzato la progettata ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] e studi pubbl. dalla R. Commiss. colombiana pel quarto centenario della scoperta dell'America, IV, 2, Roma scienze nat., IV (1903), pp. 373-378; Se C. Colombo sia stato lo scopritore della declinazione magnetica. Nota postuma, ibid., VII(1906) pp. 295 ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] cuneo, o c. di Wallis: rigata algebrica del quarto ordine, conoide retto a piano direttore che ammette come , opposte al vertice. Come caso particolare si ha il c. che è stato definito in precedenza per rotazione di una retta (c. di rotazione), per ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...