Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati [...] 119), per timore di rivolgimenti popolari (e sarebbe stato ucciso subito), secondo i Vangeli sinottici per avere Gesù non fosse che G. risuscitato; qualche testo (specie del Quarto Vangelo) sembra alludere a un certo antagonismo tra i seguaci dei ...
Leggi Tutto
(gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebraica che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei.
Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre [...] (142). Nominato dagli Ebrei capo dell’esercito e dello Stato e sommo sacerdote (141), fu anche riconosciuto dai Romani canonici da ebrei e protestanti; il terzo e il quarto sono concordemente giudicati apocrifi. Il primo fu scritto originariamente ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Lalatta, Palanzano, 1850 - Milano 1921), sacerdote (1873), rettore del seminario di Parma (1876), vescovo di Guastalla (1890) e quindi di Como (1891), poi cardinale e arcivescovo [...] per oltre un quarto di secolo, riorganizzando il clero, i seminarî e la stampa cattolica, appoggiando la pastorale del mondo del lavoro e l'impegno politico dei cattolici, non insensibile al problema di una pacificazione tra Stato e Chiesa. Tomista ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] C.B. Mohr [P. Siebeck]) e a Louisville, Kentucky, negli Stati Uniti (presso la casa editrice Westminster & John Knox Press): The che contiene la trascrizione dei 23 papiri testimoni del quarto Vangelo, un completo apparato critico e una serie di ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] .
Da oltre trent'anni prosegue ininterrotto il dialogo tra metodisti e cattolici. Nel 1996 è stato pubblicato il rapporto conclusivo della quarta fase del dialogo, intitolato La Parola di vita: dichiarazione sulla rivelazione e la fede, nel ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] kmq. (9 ab. per kmq). Di questi forse un quarto erano italiani, dediti in gran parte ad attività economiche produttive.
Alcuni App. I (v. africa orientale italiana, p. 65) era stata perfezionata e completata nel 1940 con l'ultimazione di tronchi di ...
Leggi Tutto
Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] . Questi gruppi, in virtù della costituzione apostolica Provida mater ecclesia (2 febbraio 1947) sono stati ufficialmente riconosciuti come uno stato di vita ascetica ed apostolica, dunque quale una terza categoria accanto ai vecchi ordini religiosi ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] si è in vita' (jīvan-mukti), il mokṣa è piena realizzazione di uno stato che è insito nell'individuo e non è già conquista di un qualcosa che dal mondo che soltanto la vita ascetica (saṃnyāsa, quarto e ultimo āśrama) consente appunto di realizzare.
A ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] nel 1600, risultava più che triplicata rispetto al primo quarto del secolo.
In campo economico, la politica di 39-40, 72-88; P. B. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III, Roma 1848, pp. 151-67; R. De Hinojosa, Los despachos de ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] innanzitutto il mantenimento dell'articolo quarto del trattato di Rijswijk a garanzia 1648-1789), I-II, Torino 1975, ad Indicem; M. Caravale-A. Caracciolo. Lo Stato Pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Indicem; Storia della Chiesa, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...