Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] , idrogeno solforato, anidride solforosa, metano o grisou) e delle polveri aerodisperse, con limiti più ristretti per le polveri di quarzo e amianto in quanto fortemente dannose alla salute (sono causa, per es., di silicosi e asbestosi); le norme di ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] , non soltanto nel campo dei p. per autoveicoli, delle lampade allo xenon, costituite da un tubo in vetro o quarzo con due elettrodi di tungsteno alle estremità e riempito di gas xenon dopo avervi praticato il vuoto.
P. cinematografico
Apparecchio ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] = Wu̇rm) e in cui l'Abbott (che per quarant'anni vi fece ricerche) aveva trovato gran copia di manufatti in quarzite di tipo paleolitico, il Volk trovò un frammento di parietale e un frammento di femore umani. Queste ossa hanno caratteri "recenti ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] ). In alcuni apparati recentissimi si è giunti a stabilizzare la frequenza del trasmettitore usando un oscillatore pilotato a quarzo piezoelettrico, col quale si ottengono stabilità dell'ordine di 10-8 per giorno; il segnale pilota viene amplificato ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] promettente e per la quale è in atto il maggiore sforzo di sviluppo.
Le fibre ottiche sono sottili fili di vetro o di quarzo fuso, aventi diametro dell'ordine del decimo di millimetro, che hanno la proprietà di guidare la luce. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
SCARABEO
Giulio FARINA
Pericle DUCATI
*
. Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] coleottero. Accanto allo scarabeo comincia ad apparire la forma dello scaraboide o scarabeo stilizzato.
Sono usate le varietà del quarzo (la corniola, la sardonice, l'agata, il calcedonio), lo smeraldo, il diaspro; e queste pietre dure vengono incise ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] Ce, Er) (Y, Nb, Ta) O4, talvolta contenente Ca2 Nb2 O7.
Minerali delle pegmatiti sono stati rinvenuti a Capo Farvel in Groenlandia nel quarzo, in Svezia a Ytterby e in Slesia nel granito.
Tra i niobati e i tantalati di composizioni più complesse è il ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] 'interfase fra composti organici e supporti di diversa natura. La periodicità unidimensionale di amminoacidi e dipeptidi su quarzo alfa è stata considerata a sostegno dell'origine molecolare della silicosi. Le relazioni epitattiche sono state altresì ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] che si può legittimamente chiamare browniano. Così uno specchio leggerissimo sospeso verticalmente a un filo di quarzo sottile esegue piccolissime oscillazioni irregolari intorno a un asse verticale, dovute all'irregolarità negli urti delle molecole ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] intorno a 2,3 permette di separare i fitoliti, in quanto l'opale presenta gravità specifica precisa e inferiore al quarzo e al calcedonio. L'impiego del microscopio ottico a contrasto di fase consente una migliore identificazione visiva dei fitoliti ...
Leggi Tutto
quarzo
s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....