Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] porte di qualche città e una tassa sulle botteghe. La moneta non è mai scomparsa e se ne fa menzione in quasi tutti i contratti. Ma probabilmente essa è usata nel commercio interno assai più come misura dei prezzi, che non come mezzo effettivo di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nelle assemblee del villaggio. Si conoscono due specie di matrimonî: l'uno, formale e solenne, che può considerarsi quasi come un contratto fra le due differenti stirpi cui appartengono gli sposi (qāl kidān, "voce di patto"), essendo l'esogamia a ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , con forti elevazioni del tasso dello sconto, che, mantenutosi quasi costante negli anni di guerra, sale per gradi dal 5 al sbocca in altro vestibolo al primo piano. La sala dei contratti è preceduta da un locale di aspetto, che serve anche ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] il sottoalbero destro e il sottoalbero sinistro hanno 'quasi' lo stesso numero di nodi, è possibile reperire G. Caridi, Metodologia e tecniche dell'informatica giuridica, Milano 1987.
I contratti di informatica, a cura di G. Alpa, V. Zeno-Zencovich, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sec. XVIII, a 500.000 nel 1775, a 592.178 nel 1788, pareggiando quasi, in quest'ultimo anno, la spesa che ammontava a 654.278 pesos. Come di alleanza dalla Bolivia; uniti, per effetto dell'alleanza contratta nel febbraio 1873, il Perù e la Bolivia, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] le grandi famiglie, che vi si debbono trovare a loro agio quasi come nel loro palazzo, nel loro castello o nella loro villa, degli organi della polizia di sicurezza, o nell'intervenire nei contratti conclusi fra l'albergatore e i viandanti; e ciò sia ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ridotte; essi sono diventati quasi esclusivamente organi giurisdizionali, cosicché il decreto 5 maggio 1934 ha potuto estenderne la competenza, attribuendo loro il contenzioso della responsabilità e dei contratti delle amministrazioni locali. Quanto ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la seconda, fra detta linea, il Circolo Polare e il confine orientale, ha quasi ovunque densità fra 5 e i abitante per kmq., la terza, ancora a N le città e i villaggi s'impegnavano con contratto di mantenere costantemente un certo numero di soldati ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] per difetto appunto di un contenuto proprio, e quasi mutata in componimento letterario". L'atto d'accusa vario il periodo prescrizionale ordinario degli obblighi assunti col medesimo contratto, secondo che si prospetta l'obbligo commerciale oppure il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] agilità. Il prezzo era stabilito all'incanto o per libera contrattazione, e variava moltissimo a seconda della capacità dello schiavo, (litterati), rappresentanti di un tipo di servo, che, quasi ignoto nell'età della Grecia libera, è proprio della ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...