Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] antica è costituito dal fatto che i filosofi non tennero quasi conto del diritto, che era uno dei contenuti più importanti anni i progetti universalistici sono in difficoltà un po' ovunque, mentre stanno risorgendo i nazionalismi tradizionali e a ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] la lingua in cui venne pubblicata la maggior parte dei libri in quasi tutti i paesi europei. Facevano eccezione la Gran Bretagna, dove il il potere è conoscenza!". Gli operai erano assistiti ovunque dal settore educativo del movimento operaio, che ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] la rapina, è ancor oggi alla base del codice penale di quasi tutti i paesi.
Comunque la criminologia non ebbe un reale rilievo del reato
Tutte le società e tutti i gruppi, ovunque, elaborano metodi per affrontare ogni comportamento che superi i ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] da S. Smiles, il cui Vangelo del lavoro venne imitato ovunque. Agli operai si raccomandava di fare il proprio dovere e sindacali avanzate, coniugata, munita di comforts domestici e quasi priva di tradizioni operaie. Furono usati anche questionari per ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] investimenti individuali su quelli collettivi. Per cui, ovunque si sono create le condizioni per mettere a confronto buona, dal momento che fino a non molti anni fa hanno quasi completamente trascurato, non senza le solite eccezioni (v. Goode, 1956 ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] p. 291).
Lo studio del controllo sociale sarebbe stato dunque quasi sinonimo di sociologia. E infatti il controllo sociale fu il p. 297).Parsons sostiene che la tendenza alla devianza è presente ovunque ma che per lo più essa si traduce in atti poco ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] conserverebbe la sua testa pensante nell'isola e spargerebbe ovunque i suoi gregari; il segno di un'alien anni settanta di questo secolo deriva dal confronto con una fase quasi immediatamente precedente, quella degli anni cinquanta, che è forse l ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] dei nove paesi nella colonna di destra sia di oltre 70 anni, quasi la stessa che si riscontra nei paesi sviluppati. Ciò autorizzerebbe a piuttosto concordi. I membri della rete familiare, ovunque risiedano - e il problema dei cambiamenti del modello ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] gerarchia delle jāti. Lo schema quadripartito dei varna diventa ovunque un sistema di riferimento per le migliaia di jāti demografia di casta dei villaggi varia da una regione all'altra e quasi il 78% dei villaggi conta meno di duemila abitanti (v. ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] dell'idolatria: perciò respinsero i culti pagani, ovunque li incontrassero. E in parte su questo atteggiamento suo scontro con l'errore. E si tratta di un beneficio quasi altrettanto grande".
Secondo Mill solo a paesi che abbiano raggiunto la ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....