OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] dell'esilio appartengono cinque libri di Tristia, i quattro delle Epistulae ex Ponto e il poemetto Ibis. Una ma il cenno in sé non ha nessun valore e gli altri elementi che si adducono non hanno molto peso), sarebbero risolte le questioni ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] dell'azione dei medicamenti. Il corpo umano è formato di quattro umori: il sangue, la bile, la pituita e l' scopo d'indagare l'azione dei farmaci sul più semplice elemento vivente: la cellula. Che bisognasse cercare nelle particelle ultime ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] sono indifferenti o ostili, in città gli elementi colti giacobini si agitano: si parla di si elevano sui contrafforti fra Ceno e Nure, fra Nure e Trebbia. Quattro corsi d'acqua attraversano il Piacentino: due gli appartengono per intero, Arda e ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , che sempre manterrà, di nucleo tedesco alla testa di elementi plurinazionali.
Dopo la morte di Rodolfo I (1291), sebbene di Groninga e della Gheldria) e le dipendenze in Italia (i quattro vicereami di Napoli, Sicilia, Sardegna e Milano e lo stato ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] procede a ciò per mezzo di tavole e figure: determinando gli elementi primi del pensiero (soggetti e predicati) che rappresenta con lettere ( opere minutamente censurate e dai costituti; solo quattro ne troviamo accennate: due questioni teologiche - ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] un fondo di terra, che per la misurazione è diviso in quattro rettangoli che coprono la parte centrale, e in una serie di della figura, intanto che altre parti si spostano dando gli elementi per la misura dell'area.
Secondo alcuni, la prima idea ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] ogni giorno di più alla valorizzazione di quegli speciali elementi, compresi sotto il nome di vitamine (v.), fra il sesto e il decimo mese, i 2/3; da un anno fino ai quattro, la metà. Anche dopo questo tempo il bambino, fino all'età scolastica, deve ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] un'unità in cui i carri armati rappresentano l'elemento principale. Il suo impiego, soprattutto nei terreni che e di disegno originale, come il Dana cecoslovacco da 155 mm su telaio a quattro assi e il G-6 da 155 mm sudafricano, su telaio a tre assi ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] sapidezza d'un racconto, il tono d'urbanità, l'umorismo, tutti elementi di cui è fatto lo stile drammatico della sua satira, dove il Cruuche (anno 1565), che utilizzò fra l'altro quattro codici poi scomparsi del monastero benedettino di Blandigny ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] le difficoltà finanziarie in cui vengono a trovarsi, alienarli ad elementi estranei al loro consorzio. Appunto nel periodo in cui si tale funzione, vengono creati dei magistrati speciali, i quattro deputati al commercio, scelti fra i negozianti della ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...