Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] solo di rado era del tutto assente dalla mentalità militare un elemento omosessuale; né esso mancava nelle ‛case degli uomini' dei popoli un segno del tramonto delle antiche tradizioni cavalleresche. Quattro anni più tardi ve ne fu uno più sinistro ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] decreto 12 luglio 1850 che organizzava l’amministrazione in quattro divisioni, non molto diversamente da quanto era stato deciso le attività, non si voleva di certo esautorare l’elemento governativo, ma assicurare un’unità di indirizzo che poggiasse ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Accade questo per i sogni, che costituiscono uno degli elementi fondanti della biografia (la madre Andreola sogna un -95; Id., Dispersione dei codici e visite di umanisti a Pomposa tra Quattro e Cinquecento, ibid., pp. 319-49; M. Cortesi, La tecnica ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] dallo scioglimento della Unione economico-sociale, una della quattro associazioni del laicato cattolico in cui era suddivisa l civile era per Mussolini la prova «che gli elementi religiosi della vita stanno potentemente risorgendo nell’anima umana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dicotomia fra teoria e pratica.
Questo capitolo è diviso in quattro parti. In primo luogo introduce l'ingegneria e la idraulica verticale fissata su un asse orizzontale. Altri elementi meccanici servivano a trasformare in moto alternativo il moto ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] quello romano.
Non ci dilungheremo sul primo di questi quattro periodi, per le ragioni già esposte a proposito del compendio di conoscenze matematiche compilato da Euclide, gli Elementi, fu quella di offrire uno specifico modello di ragionamento ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] era partita troppo tardi, senza poter contare su quell'elemento di sorpresa che avrebbe potuto invece (forse) essere cederle a tre genovesi (due a G. A. De Marini e quattro ciascuno ad Agabito Grillo e Cosma Centurione). Per sé ne riservò due ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Cfr. A. Monasta, Il dissenso cattolico nell’esperienza di quattro riviste, in Intellettuali cattolici tra riformismo e dissenso, a cura e forse anche di sacerdoti, si sono assunti elementi omogenei, soffocando invece quelli disomogenei, che dovevano ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] un ruolo nella "grande" politica papale, pur non costituendo un elemento centrale e decisivo come avvenne poi nel periodo tardo del pontificato più ampi si aprivano potenzialmente, in quella situazione, quattro strade, che sotto il pontificato di P. ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] anni. Si trattò di un andamento che premiava tra i quattro e i cinque soggetti l’anno (in maggioranza settentrionali, innanzitutto 1865. Alla fine dell’Ottocento, non c’erano ancora elementi di grave preoccupazione per il potere dei notabili; ma si ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...