Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] I. Le Assemblee di notabili - composte, oltre che da elementi del clero e della nobiltà, da funzionari pubblici scelti da ancienne noblesse (vale a dire a famiglie nobili da quattro o più generazioni), una minoranza non insignificante faceva parte ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] 15°). La periodizzazione più recente segnala infine l’esistenza di quattro distinte fasi. La prima è quella tardoantica (5°-6 eventi e nello stesso affermarsi dell’Età moderna. Il primo elemento che si pone a base dell’Età moderna è dunque quello ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] con il SIPRI di Stoccolma, definisce i conflitti armati secondo quattro gradi di intensità. Il più alto è il major armed di legami storico-culturali con l’Italia.
Ciascuno di questi elementi contribuisce a far sì che una guerra si imponga o meno ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ispirati dal pensiero di Antoine-Henri Jomini, indicavano quattro branche: strategia propriamente detta, tattica, organica e le sue istituzioni e la sua collocazione geografica) nonché elementi irrazionali (emozione, odio, paura, simpatia, ecc.), la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] ') secondo l'interpretazione di Xu Shen è composto da due elementi (e non da quattro, come nella teoria moderna): un elemento fonetico you ('acqua+bambino=galleggiare') e un elemento semantico yan ('bandiera che sventola'). Servendosi di un metodo ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] a calcoli cronologici, si può stabilire che la sua elezione avvenne quattro giorni dopo la morte del suo predecessore Celestino, e cioè una nuova abside poligonale, arricchiti poi da elementi barocchi nel Settecento. Da antichi disegni appare quella ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] oltrepassano quelli accertabili per tutti i sovrani del XII e XIII sec. e ‒ malgrado siano attivi contemporaneamente quattro o cinque elementi ‒ gettano una luce sull'attività non univoca della cancelleria in quest'epoca. Il diploma imperiale solenne ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] atto da anni. Ma resta da fare altro.
Le quattro componenti delle Forze Armate devono essere strutturate e addestrate per dei riservisti addestrati, preferiva trovare la riserva negli elementi congedati (e quindi in parte almeno istruiti), anziché ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di esemplari singoli. Il superamento del “sistema” a quattro fibule tra fine VI e terzo decennio del VII secolo Il II stile B2 integra talvolta l’intreccio a elementi zoomorfi con elementi antropomorfi come in una croce proveniente forse da Cividale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] si desiderava accordare e di scomporle in diversi elementi.
Moltiplicazione e riproducibilità dei testi. Le tecniche i titoli infatti aumentarono a seconda dei casi da due a quattro volte rispetto all'epoca precedente. I Classici e i testi ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...