ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] in III, 7, Isotta preannunzia la propria morte, e le quattro elegie che seguono (tra Sigismondo e il poeta) costituiscono una in cui vi appare il profilo di I. e per gli elementi araldici o allusivi che occupano i rovesci: l'elefante oppure la ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di ammissione e pratiche da cui a volte i massoni mutuano alcuni elementi. La Gran Loggia di Londra (poi d'Inghilterra) diventa un e il 1890. I gradi di questo rito sono novanta (quattro serie - simbolica, filosofica, mistica, cabalistica - divise in ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] διϰαιῶτη τῆϚ ἡμετέϱαϚ ϰόϱτηϚ in II, V.
Non abbiamo elementi per poter ipotizzare che il testo latino utilizzato dal Riccardo di San Germano nel settembre 1242. Egli era coadiuvato da quattro o cinque giudici a latere e da un notaio, come è ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] cattolica3. Ma in realtà, le leggi del 1938 introducevano elementi che la Chiesa non poteva far propri nemmeno in nome (imaginationes) del lignaggio24. La vicenda spagnola del Quattro-Cinquecento è ovviamente altra cosa da quella dell’antisemitismo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] da poter essere utilizzata come uno dei principali elementi di delimitazione del terrorismo rispetto a forme di in servizio da Atene a Roma, che provocò la morte di quattro passeggeri. A queste azioni si devono aggiungere i sequestri di cittadini ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] otto città situate sulle terre imperiali e otto città palatine, quattro ubicate su allodi svevi e tre città governate da altri sculdascio è stato eliminato e in quello cittadino gli elementi legati alla sovranità sulla città sono sempre più ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] a destra; il 'grosso'; la retroguardia che si schierava a sinistra. La struttura elementare era costituita dal cavaliere pesantemente armato, coadiuvato da uno scudiero e da due-quattro paggi e uomini d'arme, di solito con archi e armi leggere.
A ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] vescovi. Ma i laurenziani continuarono a tenerli ancora per quattro anni - dal 502 al 506 - durante i collocato nell'ambito di una più generale politica di S. attenta agli elementi cultuali - con la promozione e l'incentivazione del culto dei santi - ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] questo medesimo Stato legislativo, lo Stato-persona con i suoi organi e il suo diritto positivo, anche se introducono elementi del tutto nuovi, come le norme di principio in materia di diritti fondamentali, che uniti alla più recente espansione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] imperiale; la biblioteca non si distingueva ancora dagli altri elementi del tesoro imperiale, da cui si distaccherà solamente nel (3) opere storiche; (4) opere letterarie. A queste quattro classi si aggiungono le opere illustrate e i libri di bambù ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...