ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] l'esplorazione nel deserto della Giudea, condotta da quattro missioni israeliane tra il 1960 e il 1961. il gruppo Nuovi Orizzonti che con esposizioni annuali mette in evidenza gli elementi più avanzati e promettenti d'Israele. Molto vivace è anche l ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] ultime che prendono il nome di lunettate.
Dall'avvicinamento invece di analoghi elementi opportunamente adattati l'uno all'altro derivano le vòlte a crociera a meno o più di quattro vele e in ultima analisi le cupole a spicchi, ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] si sono ormai sensibilmente ridotti.
Ora tutte le quattro province sono in declino demografico, inclusa quella di fu per gran parte già spoliato nell'antichità, vari elementi della decorazione architettonica di età severiana, l'acquedotto che ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e la neccessità di interventi conservativi su elementi architettonici (cornicioni, portali, finestre) di particolare di tracce di estese dipinture oltre alla già conosciuta sala dei Quattro Cavalli, la più antica, risalente al 16° secolo, durante ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] inflazione e disoccupazione in continua ascesa, reintroducendo elementi di un'economia di mercato. Nelle elezioni da pilastri concentrici (Thūpārāma, Laṅkārāma), con gli ingressi ai quattro punti cardinali. Ispirato a prototipi indiani, si diffonde a ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] i duchi d'Austria. In tali difficoltà trovò degli alleati nei Quattro Cantoni di Uri, Schwyz, Unterwalden e Lucerna. Il 1° maggio già un tempo predominante. Durante la restaurazione gli elementi reazionarî prevalsero, e il Gran Consiglio fu composto ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Gattinara, i secondi nel locale Milseo Leone); la facciata e le quattro campate anteriori di S. Bernardo, il campaniletto di S. Vittore, s'innestano però, specie nella facciata, molti elementi emiliani antelamici. Altri monumenti gotici sono le tre ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] da Juan de Herrera: doveva essere una gran mole rettangolare con quattro torri agli angoli, ma se ne costruì solamente, e con pure di aspetto gotico, il segoviano Lorenzo Vázquez aggiunse elementi italiani. Nel collegio di S. Gregorio, costruito dal ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] di matrici a stampo, talvolta anche, per pezzi ed elementi di maggior peso e robustezza, della fusione a forma piena la pompa trionfale di Cibele e di Attis su quadriga tirata da quattro leoni.
Per lo stile e per i motivi della composizione la patera ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] da un architetto forestiero, forse francese, si distingue per elementi che ricordano l'arte "normanna" di Sicilia. Ma il transetto, la cupola è a nervature, fiancheggiata all'esterno da quattro torrette coperte di cupoline a bulbo. Il coro ha stalli ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...