CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Verbo è il principio di salvezza universale indicata dalle quattro dimensioni della croce. Ciò significa che l'efficacia S. Lorenzo f.l.m.; Roma, BAV, Mus. Sacro), elementi questi ultimi entrambi in grado di conferire valore e preziosità all'oggetto ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] sec. 14° e nel periodo successivo. Ulteriori elementi di datazione si ricavano dalle fonti storiche: alcuni II, p. 93; Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, p. 246); infine quattro evangeliari. L'Evangeliario di St. Gereon, del 983-991 ca. (Colonia, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] un problema non irrilevante, che va affrontato nei suoi elementi di fondo. Si è parlato di dipendenza dalla zecca a zecca.Con Carlo Magno furono coniate in successione cronologica quattro classi di denari. I denari della prima classe (768-770) ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] epoca. Cinque elementi di raccordo tra le basi poligonali e le canne curve delle torri, quattro dei quali 19812 (1962), pp. 1-206; A. Giuliano, Il ritratto di Federico II: gli elementi antichi, Xenia 5, 1983, pp. 63-70; M.P. Di Dario Guida, La ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] prive di cornici marcapiano e di ogni altro elemento decorativo, ma in qualche caso rimangono tracce delle , a Diotisalvi di Speme; delle ventinove da lui miniate se ne conservano solo quattro, tre nell'Arch. di Stato di S. (1264, 1267, 1270) e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] bizantina (secc. 6°-7°).Nelle mura di selenite si aprivano quattro porte, note con nomi più tardi: a E la porta incisi i nomi dei re Liutprando e Ildeprando. Tali elementi sono tutti concentrati nella zona orientale esterna alla porta Ravegnana ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] e cinquecento anni di sviluppo e di evangelizzazione; alle quattro verità su cui meditare e ai precetti morali da attuare non esiste un ‛io' non ci può essere un ‛mio'. Questo elemento di coesione è rappresentato dal karma che non è di uno soltanto, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] pennacchi sopra il vano presbiteriale condiziona però tutti gli altri elementi e riconduce il S. Pietro - anche per il Mus. della Basilica di S. Francesco con il santo e quattro scene di miracoli, due delle quali fanno vedere la struttura dell ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] un ambulacro da un giro di sedici colonne di spoglio, con quattro cappelle disposte a croce, è stato in seguito datato al sec 1982", Spoleto 1983, II, pp. 541-570; A. Peroni, Elementi di continuità e di innovazione nel Romanico spoletino, ivi, pp. 683 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del sec. 10° e l'inizio dell'11°, presenta appunto sulle quattro facce e sul coperchio una serie di scene a tema mitologico, con circoli incisi, colorati in nero o rosso, costituisce l'elemento di congiunzione tra gli a. incisi e quelli dipinti (Cott ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...