Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] di una lingua ibrida, in cui convivono tratti locali ed elementi di ascendenza letteraria, siciliani e toscani (Stella 1994; Gasca Dionisotti, Carlo (1968), Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, Firenze, Le Monnier.
Durante, Marcello ( ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] , si estese alla vicina Lucania. Uno degli elementi che contribuirono poi a determinarne il graduale spostamento Calabria centro-settentrionale e nel restante Salento, però, possono essercene quattro, per via della conservazione di [-e] (a Lecce, ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] corrisponde a in cantina; ma l’ordine lineare degli elementi in è inverso.
Quanto alle combinazioni possibili, queste e funzioni grammaticali non può essere univoca, dato che i quattro casi (dativo, accusativo, locativo e genitivo) vanno interpretati ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] , Nicoletta (1992), Parole e forme del “Decameron”. Elementi di continuità e di frattura dal fiorentino del Trecento all di parlato. Fenomeni dell’oralità nelle novelle del Quattro-Cinquecento, Firenze, Accademia della Crusca.
Vitale, Maurizio ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] dialetti della Toscana sono di solito distinti in quattro gruppi (➔ toscani, dialetti). La vicinanza strutturale una serie di caratteristiche fra cui:
(a) un sistema vocalico tonico di soli cinque elementi /i/, /ɛ/, /a/, /ɔ/, /u/: [ˈfilu] «filo» < ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] nelle vostre mani (da Joseph Levine & Kenneth R. Miller, Elementi di scienze della terra, a cura di G. Marinelli, Milano, Mondadori infatti i cosiddetti quadriennali (che scadono cioè dopo quattro anni) e quelli novennali (che durano nove ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] incrementò la lettura di testi devoti, associandovi un’elementare abilità di scrittura. In mancanza di un insegnamento notevoli i calchi di locuzioni figurate come fare il diavolo a quattro, valer la pena, mettere sul tappeto, o le locuzioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] . Il tentativo di includere il maggior numero possibile di elementi emerge già nelle liste sumeriche del III millennio, e Uruk (e copiata ancora in età paleobabilonese), è presente in quattro esemplari. La Lista di nomi e professioni e la Lista di ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] molto difficile (LIP: FC6)
dove al nome libro sono aggiunti elementi posti sia prima che dopo: prima l’articolo un; dopo l’avverbio molto e l’aggettivo difficile. Insieme, queste quattro parole formano un sintagma nominale, con il nome libro come ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] da elaborazioni autonome dell’apprendente a partire dagli elementi della L2 a sua disposizione e indipendenti dalla sua L1. Questi processi di elaborazione autonoma si manifestano in quattro modi, che ai parlanti nativi dell’italiano appaiono ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...