SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] l'arte di dorare e argentare a fuoco le ceramiche.
Buon numero di vasi, boccali e piatti, si trova nella collezione consiglio generale del popolo allarga a sua volta il proprio potere e alla fine si sostituisce al governo dei vescovi quello laico dei ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quella cosiddetta "a tre filagne").
In seguito a qualche disgrazia, principale delle quali fu la morte del signor Bossi, caduto nel saltare un fosso, il governo caccia sia proficua occorre che esso sia di buona qualità, cioè tenace, e che il sole non ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] T. e l'aristocrazia solo un'accentuazione psicologica di quell'affermarsi del potere dell'imperatore, che era cominciato da Cesare, e nel controllo fu favorito. Sia ricordato come il buongovernatoredel periodo tiberiano L. Vitellio in Siria, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] Bologna, certo non meno importante di quella di Ravenna. Grande amico di Benedetto XIV, egli governò la patria di lui con amore, fu deposta nella chiesa del collegio.
Il materiale documentario della vita di A. resta finora in buona parte inedito e i ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] governo provvisorio, contrapponeva quella, accettata, di un Consiglio di guerra, indicando i nomi dei componenti, del e buttò giù affrettatamente, col cuore in tumulto e in non buone condizioni di salute, il pamphlet L'insurrection de Milan en 1848, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 24 gennaio aveva ottenuto un numero di suffragi uguale a quellodel Santori ed il 28 aveva superato tutti gli altri 'apposita congregazione cardinalizia detta delBuonGoverno.
Sotto C. VIII, il rafforzamento del potere centrale avvenne pure ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] unica candidatura seria proposta dagli zelanti fu quelladel cardinale Marescotti, osteggiatissimo dai francesi, che col tempo le proprie competenze tributarie con la Congregazione delBuonGoverno. Sotto C. XI il bilancio dello Stato (secondo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] la carriera di Barberini, lo nominò governatore di Fano, propria città natale. preminente del nunzio era quello di promuovere l’accettazione dei decreti del Concilio di 1500 scudi. Si trattava di un buon affare perché le entrate della mensa vescovile ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] nel 1751, che in cambio gli assegnò una buona rendita su un beneficio ecclesiastico. D'altra parte, quello editoriale. Infatti, da un lato il governo francese recepiva nello stesso 1770 le sue principali posizioni revocando l'editto liberista del ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] a emblema dell’applicazione dei decreti tridentini e delbuongovernodel principe cristiano. Il papa dette impulso alla solenne e il divieto di risiedere fuori dal convento e quello di passare da un ordine all’altro (bolla Regularium personarum ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...