Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] aiuti, e in particolare sulle premesse delbuongoverno e sul rapporto tra politica di sulla varia e ampia articolazione dell'apparato della cooperazione - "quell'universo largamente cosmopolita di esperti, di burocrati, di responsabili di ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] umana dopo molti passi progressivi cominciò a elevarsi a deduzioni e precetti generali, in quella dei bruti cominciarono invece i dettami igienici delbuongoverno degli animali, i quali come immutabili, la tradizione ricordava e veniva perfezionando ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] ministri o altrimenti con la loro revoca. Nella nuova forma di governo introdotta con la legge 24 dicembre 1925, il giudizio sulla responsabilità necessità di conformare la propria condotta a quelladelbuon padre di famiglia è concepita nel diritto ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] In Roma la ninfa Egeria rivela a Numa le norme delbuongoverno. Un caso particolare di potere divinatorio è costituito dall' famosi fonti battesimali di carattere gotico è da ricordare quellodel duomo di Orvieto, ottagonale con otto leoni accosciati ...
Leggi Tutto
LICURGO
Gaetano De Sanctis.
. Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie reali [...] al grande legislatore come padre Eunomo, l'eponimo delbuongoverno (εὐνομία). Come nella genealogia, così la tradizione prima d'introdurre le sue leggi. Circa i suoi viaggi, oltre quelli obbligati di Creta e di Delfi, si riferiva che ne avesse ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Sforza
Pietro Tacchi Venturi
Dalla famiglia Pallavicino di Parma (v. pallavicini) nacque il 18 novembre 1607 in Roma, dove morì il 5 giugno 1667. Nel Collegio Romano studiò grammatica e [...] congregazioni delBuonGoverno e dell'Immunità ecclesiastica. Indi a un solo biennio lo troviamo governatore, prima Comp. de Jésus, VI, coll. 120-143, dà anche l'elenco di quelle edite postume sino ai suoi giorni (1895).
Il P. curò due edizioni dell' ...
Leggi Tutto
MACROCOSMO e MICROCOSMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. L'origine di questi termini filosofici è, essenzialmente, platonico-aristotelica: Platone chiama il mondo μακράνϑρωπος ("grande, vasto uomo", [...] della saggezza e delbuongoverno consisteva nella conformità delle azioni umane al grande principio cosmico universale, il tao. In quest'ordine di credenze rientrano sotto un certo rispetto anche i miti cosmogonici, come quelli relativi a giganti ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] governo al capo della destra Balbo, come nuovo presidente del consiglio. Esplicò subito un'attività febbrile, attuando quasi delquella estera - sul potere personale del 5 nov.), C. poteva a buon diritto trasformare giuridicamente il Regno di ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] interventista, in aperta polemica con gli atteggiamenti delgoverno. Dopo la dichiarazione di guerra, si che comporta, e un buon senso tanto immediatamente redditizio e , tutte le prose di memoria e quella che è stata definita "esplorazione d ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] del reddito tra classi sociali, gruppi etnici e fra uomini e donne. La povertà è un fenomeno ancora molto diffuso, ma una ristretta élite di famiglie gode di uno standard di vita assai elevato e di un buon ‰ e quello relativo ai del partito di governo ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...