L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Che tra il Vitturi e i Bressan non fosse corso sempre buon sangue è altresì intuibile da una parte, presentata in pregadi il quale ha carico principalissimo delgoverno di tutto l'Arsenale, et in particolare di conservare quelli ordini che rendono l ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] con quelledel talento, buon esempio è costituito dai due vasi cilindrici di bronzo (rispettivamente da 20 e 8 sextarii) del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Gli esemplari del raṭl layṯī (dal nome di un governatore) di 200 dirhām = 617,97 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di alcune componenti: la sala di udienza basilicale confrontabile con quelladel dar al-imāra di Kufa in Iraq, molto più antico (670) ma che sappiamo essere stato sede anche dei governatori abbasidi, e la presenza dell'ingresso a gomito. Proprio ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] cura delgoverno degli Stati Unitì e ispirato a una mozione della Conferenza internazionale sulla criofisica del 1957 che l'uso del modello a due fluidi abbia dato buoni risultati sia nello studio della superconduttività sia in quello dell'elio II ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] e la conoscenza di terre ricche e a buon mercato nell'Ovest degli Stati Uniti; 2) il delgoverno, che tendeva alla creazione di colonie agricole. La lotta fu combattuta a colpi di leggi. Quelladel 28 ottobre 1848 riaffermò il diritto delgoverno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] quelladel viceré, ovvero il governatore della provincia egiziana inviato dalla capitale ottomana. Il sistema dei bey (governatori persino esemplari di vestiti completi, tra cui un buon numero di vestiti per bambole. La ceramica costituisce, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] e il principio delle diverse forme di governo, dall'altro i diversi poteri che, nella a quelladel processo di circolazione del capitale, e infine a quelladel processo buon fondamento, che proprio l'accettazione della teoria del valore-lavoro e del ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] presto la sua buona intuizione e la ancora nell’altra congiuntura difficile, quelladel 1670, quando erano i savi annullarono la sentenza e il proclama del podestà di Treviso favorevole al governatoredel dazio contro i padroni di edifici da ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] vicini Arabi; 2) estendere contemporaneamente i rapporti di buon vicinato con gli stessi Arabi. Alla guida dell' quellidel movimento Ha-Shomer ha-Ẓa'ir) respinse l'idea dello Stato ebraico e chiese la creazione di uno Stato binazionale.
Il governo ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] lista di Trentin vi aveva raccolto il 64,7%, mentre ora cede buona parte dei consensi alla destra confermando la fragilità di un impianto elettorale con il governo fascista dividendone pienamente le responsabilità»(86), o in quelledel presidente dell ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...