Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di oro per le immagini indussero il governo a una vigile sorveglianza che causò marxismo, mentre la verità vera è quelladel buddhismo; è innegabile che il capitalismo esiste ; essa richiede ai fedeli una vita buona al servizio della società. È una ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Quando il re di Francia Giovanni II di Valois, detto il Buono, venne catturato dagli Inglesi a Poitiers nel 1356, il riscatto delle merci
Considerazioni del tipo di quelle appena esposte sono alla base delle preoccupazioni dei governi e dei parlamenti ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] . E perciò il Vangelo è la buona novella annunciata ai poveri.
La santità è suprema.
Ma il problema attuale è quellodel sacerdozio del prete. Il Vaticano II ne ha e, sul piano delgoverno, di prendere decisioni vincolanti per il bene del popolo di Dio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] all'ombra della cappamagna di Santo Stefano, delbuon senso parecchio e della onestà". Ma nella lo portarono nei rapporti con le autorità governative a momenti di tensione e di scontro, L'eredità del Leopardi veniva affiancata a quelladel Manzoni: " ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] l'estensione della marca friulana allorché B. ne assunse il governo, e ancora meno circa l'estensione della zona di diretta a buon fine, tanto è vero che, nella lettera che Giovanni di Ravenna spedì al suo confratello in accompagnamento a quelladel ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] insite in una figura come quelladel cardinale di casa Medici La più grande vittoria sul versante delgoverno spirituale della Chiesa fu colta dal della poesia, non trascurò di coltivare buoni costumi, devozioni religiose e pratiche caritative ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] del potere, anche di quello della maggioranza. "Considero empia e detestabile questa massima: che in materia di governo la due alternative), non sia un buon metodo per affrontare problemi di distribuzione del reddito. Il motivo consiste nella ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] La parola "non ha mai avuto la buona ventura di essere definita in senso stretto" paese come l'unico che sia da esse governato (v. Tocqueville, 1957). Ma abbiamo visto anzi, come si è detto, quelladel merito e del successo. Ciò dovrebbe indurre una ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] quello che assiste all’incoronazione di spine nel quadro di Vienna. Nel caso della donna con il gozzo, data per buona la derivazione della copia del E ciò, nonostante che alla data del 10 giugno 1609 il governo dei cavalieri di Malta avesse già ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] gli interventi del D., furono quellidel 16 maggio sulla tassazione dei titoli della rendita pubblica e del 22-23 maggio sulla tassa straordinaria sull'imposta fondiaria.
In quei giorni il D. era in predicato per tornare sui banchi delgoverno poiché ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...