Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dell'Azione Cattolica; con quellidel 1939 una sospensione delle ostilità pontificie, preludio alla riforma degli statuti del 1939 che verranno giudicati conformi ai desideri delgoverno. In realtà l'accordo del 2 settembre 1931 non riuscì ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] della Sicilia potevano essere attribuiti direttamente a quellidelgoverno: «non può trovare un questore di pubblica più commerciale), mentre la riforma agraria, nonostante le buone intenzioni, richiedeva a sua volta un investimento in ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Olimpiadi furono, sotto ogni punto di vista, un buon successo, ma proprio in ragione di questo successo governo, dal 1980 al giugno del 2001, il presidente spagnolo ha così profondamente trasformato il CIO da renderlo del tutto differente da quello ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] quellidel Terzo Mondo, e affrontarne le conseguenze economiche è divenuto il principale problema di alcuni governi.
Aspetti del aree che restano sono terreni semiaridi sui quali non danno buoni risultati. I grafici relativi all'uso di varietà ad ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] delgoverno centrale ai problemi dell'isola: non erano stati portati a termine i lavori relativi all'eversione della feudalità, avvenuta con criteri diversi da quellidel , in una zona già servita da buone strade, e furono lasciate cadere le richieste ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] prevalgono su quelli più deboli e diffusi, come la salvaguardia ambientale, la coesione sociale, il buon funzionamento dei servizi pubblici, il controllo del consumo del suolo e della rendita immobiliare e così via.
Il Libro bianco sul governo delle ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] violente proteste scoppiate nello stato del Missouri, a Ferguson, e in quellodel Maryland, a Baltimora, tra buon consenso per essere alla conclusione di otto anni di governo: in media, infatti, il 45% degli americani tende ad approvare l’operato del ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] più fruttuose sul piano economico scaturiscono in buona parte da una ricerca che non ha affatto figura importante a questo riguardo fu quelladel fisico inglese Robert Boyle, nato condotte per il parlamento, il governo o la burocrazia ministeriale ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] del suo splendore durante il governo di san’Ugo. La produzione dello scriptorium cluniacense agli albori deldel dettaglio scaturiscono dal buon funzionamento del e la Vita quotidiana appaiono su quellidel portale di sinistra. Nella lunetta ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] finalmente incontra a Pont-à-Mousson il 26 settembre - gli fa buona "cera" e se non altro apprezza la sua "compagnia" di del nuovo re Ferdinando II o Ferrandino, tale dopo l'abdicazione d'Alfonso, recatosi quello "al campo", F. detiene il "governo ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...