Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] governo locale e i vari poteri amministrativi in larga misura nelle mani del Comune, salvaguardava la sovranità del ), B., ormai convinto della buona volontà del duca verso di lui e quelladel platonismo medioevale. Egli lavorò al testo greco del ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] e le autorità federali irachene, oltre che con quelledelgoverno regionale curdo. Sullo sfondo della crisi siriana e Islamico (entrambi invisi ad Ankara), la Turchia non ha visto di buon occhio la creazione di fatto di una nuova zona di autonomia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] glorie degli Incogniti, ove è detto "buon poeta, eccellente politico, vaghissimo historico, quella scrittura",ma "non di ... propria volontà",bensì su istigazione, addirittura "violentato",del conte Ottavio Ruffino, uomo di corte e governatore ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] quella di Genova dove si laureò, il 17 luglio 1899, discutendo una tesi su «La Corona nel governo ambienti letterari e nella buona società della metropoli lombarda, A questo gruppo di testi teatrali del M. seguirono quelli dell’ultima fase in cui la ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] nel suo complesso.
I vantaggi delbuon vicinato
Fra le opportunità di sviluppo che l’India ha fino ad oggi colto solo in parte vi è quella degli scambi commerciali con i paesi confinanti. Qui l’operato dei governi, negli anni passati, ha dovuto ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] e in occasione della messa in minoranza delgoverno nella votazione alla Camera sulla legge di finanza del resto del Parlamento. «Tutti sanno – affermò – che buona parte del finanziamento politico è irregolare o illegale. I partiti, specie quelli ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] del non-mercato, tramite un'attività di produzione e finanziamento che assume prevalentemente una forma collettivo-cooperativa particolare: quella propria dei processi politici di formazione delle scelte di governo, intendendosi per governo ogni buon ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e a vere e proprie montature, il C. ebbe buon gioco a convincere Mussolini, con l'aiuto di suoi governi satelliti della Germania: pretesto ufficiale della riunione era la celebrazione del patto antiComintern, ma in realtà il vero scopo era quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] Grandi Dionisie del 405 a.C. (o forse, secondo un’altra ipotesi, sotto il governo dei Trenta Pluto), dai primi anni della guerra del Peloponneso a quellidel declino politico e culturale di Atene. manicaretti e bevono buon vino (due argomenti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] gravi. Soprattutto se l’economia è caratterizzata da buoni ammortizzatori: i nuovi disoccupati ricevono comunque un’indennità correzione dall’esterno, tipicamente da parte delgoverno, il cui dovere è dunque quello di fare quanto serve perché vi sia ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...