Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] sfera giuridica dei privati, nonché per quelli di governodel territorio, di gestione dei servizi pubblici, maturata la novella, tutto ruota su una nuova concezione del principio delbuon andamento dell’azione amministrativa ex art. 97 Cost., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] del millennio si sono susseguiti ben quattro progetti dotati di organicità. Larga fu la partecipazione della dottrina a quelle iniziative governative meno malvolentieri, prestava tuttavia i suoi buoni uffici interpretativi anche nei confronti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] delgoverno civile ispirato dalle esigenze religiose della Controriforma.
Agli inizi del nuovo secolo, si può dunque tentare di restituire il senso di quella della sua azione prudente. Questa è dunque buona ragion di Stato, distinta dalla cattiva ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] buona amministrazione») in quanto applicabili anche all’amministrazione degli SSMM.
Tuttavia, quanto al regime, gli atti di indirizzo degli organi di governo (come quelladel reclutamento del personale con la procedura del concorso pubblico ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] soluzione, compromissoria e di buon senso, al dilemma dell 11.1988, n. 1029), e sulla base di quella disciplina la Corte ha invocato forme di collaborazione (C. un limite ad altri interessi (governodel territorio, valorizzazione dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] del consigliere comunale – una nomina, come quelladel ministro o del presidente del vigile urbano o del tecnico comunale o della giunta regionale o delgoverno («a garanzia dell’imparzialità e delbuon andamento dell’azione amministrativa», art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di capitale, e la sua attestazione per iscritto, fece del denaro un oggetto virtuale, il cui valore esisteva e governo di molti danari, alcuni di poco, alcuni sono buoni a essere famigli delli altri, però che quelli che sono ricchi et hanno il governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] della scuola positiva accettano di buon grado la lezione metodologica di Arturo un nuovo codice di procedura penale, il governo si rifiuterà di approvare l’articolato che riforma politicamente impegnativa come quelladel processo penale. La difficile ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] nomina, immediatamente chiede al santo lumi sul "modo di governarmi".
All'appello il Borromeo accondiscende con un po' di dalla Porta.
Incessanti i "buoni offitii" del D. in proposito e soprattutto "gagliardissimo" quello, dell'agosto 1572, in ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] n. 6., attuando più compiutamente sul punto la XII dir. 89/667/CEE del Consiglio del 21.12.1989, la società per azioni può essere istituita anche da un accorto di quella che si è soliti chiamare la corporate governance (il buongoverno delle società) ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...