ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] governi, di molti ministri e sottosegretari.
Il primo problema affrontato dal governo fu quellodel spesso in atteggiamento di chiara polemica nei loro confronti è un buon numero di scrittori di notevole importanza etica oltre che letteraria: ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] quota 105 nel 1987) e la G.B. ha recuperato buona parte dei livelli di efficienza del passato. Nell'intervallo 1981-87 il tasso di crescita dell' del Nord; la seconda tra questi e il governo di Dublino; la terza tra il governo di Dublino e quello ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] prototipo di buone qualità quelle meno abbienti. Così non è stato. A distanza di oltre dodici anni risulta chiaro che molte speranze sono state deluse.
Una moderna legge sul regime dei suoli appare oggi indispensabile, non solo per il governodel ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] buoni romanzi, uno dei quali (Balún-Canán, 1957), è stato tradotto in italiano nel 1993 −, che ha saputo esprimere la pena di chi soffre il peso del meticciato nonché quella a partire dal 1976 una pesante politica governativa porta, in pochi anni, a ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] metallici, la R. resta un buon produttore di ferro anche dopo la perdita governo che veniva allargato a esponenti della grande industria pubblica, in particolare di quelladel settore militare. Alla fine del febbraio 1994 la votazione da parte del ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del ministero degli Interni.
Durante tutto il periodo dal 1956 al 1967 la politica estera cecoslovacca fu solidale con quella sovietica. In occasione della doppia crisi dell'autunno 1956, governo Pluhař (1913) con un buon romanzo sul dramma degli ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] estera, la prima preoccupazione delgoverno fu quella di restituire all'India la sua integrità geografica e cioè di ottenere dalla Francia e dal Portogallo l'abbandono dei loro possedimenti. Le trattative con la Francia ebbero buon esito (v. india ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] del tabacco (11.000 ha e 150.000 q), del cotone e del sisal. Buona la produzione del caffè sui versanti andini (269.000 ha e 400.000 q nel 1977); discreta anche quelladel di C. Castro nel 1908, iniziato il governo di J. V. Gómez, molti s'illusero ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] il prefetto (o il commissario delgoverno nelle province autonome). Compito degli buon livello e sufficientemente analitico, ma non certo esaustivo delle informazioni che dovrebbero essere raccolte. Tra quelle più interessanti ricavabili dal c. del ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] periodi come è richiesto dalle esigenze di una buona riproduzione della musica. Contemporaneamente si cerca di ridurre del presidente del consiglio di amministrazione (in esso siedono quattro rappresentanti delgoverno); lo stesso ministro e quello ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...