Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] governobuon tempo antico – si affrettò a scrivere alcuni Pensieri sullo stato politico del Milanese nel 1790 (scritto nel 1790 e lasciato inedito dall’autore). In quelle pagine, la vicenda della città – liquidato il tempo spagnolo come quellodel ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Callimaco]), era buon conoscitore del latino e tedesco; si presentava come un re generoso e basava il suo governo sullo spirito degli una particolare predilezione), della tessitura e in quellodel ricamo (diede un grande contributo alla formazione ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] Il re pastore (26 sett. 1767), l'opera buffa La governante astuta ed il tutore sciocco e deluso (Mosca, estate 1767) che contribuì a far dimenticare quella veneziana, pur non priva di del tardo barocco, appartenevano soltanto al "santuario delbuon ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] stranieri sulla pena di morte, come quellidel Mittermaier, del Geyer, del Rolin, del Lucas, del Weber. Sollecitò a più riprese "l giure punitivo", denunciando ogni confusione del "magistero penale colmagistero di buongoverno" (pp. 48 ss.).
Così ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] un attore destinato a condividere buona parte del loro futuro cammino, F. Parenti del G., come per Strehler e per tanti altri, s'intrecciò con quelladel Piccolo, fu quelladel 25 marzo, da una parte attaccò il governo, dall'altra sparò a zero anche ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] il realismo fu il tratto distintivo del dicastero delle Finanze affidatogli nel governo Torrearsa il 13 ag. '48: nel suo difendere il buon diritto di casa Savoia ad Piemonte: alla fine, per anticipare quella decisione che Garibaldi esitava a prendere ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] del primo cristianesimo e quelladel ferro del secolo del libertinismo, deldelbuon senso e della buona fede del popolo cristiano sopra quel suo precetto del e il darle a modesto frutto autenticato dal Governo, e dalla consuetudine de' timorati, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] contro le replicate illiberali ingiurie di quel buon frate» (Lettera a Muratori, 21 marzo da lui assai ascoltato, Tanucci nel governo napoletano fu dapprima segretario di Stato il discrimine della sua prospettiva da quelladel Muratori, di cui pur si ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] . Perciò nei due sinodi da lui indetti - quellodel 20 apr. 1667, l'altro dell'1-3 la fabbrica del clero che sta in cima ai suoi pensieri. Per "far buono il l'annosa lite con i canonici, del "governo episcopale"; le soddisfazioni più genuine gliele ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] raccolti tutti quei precetti di buongoverno che non si può dire avessero ispirato fino ad allora la politica del duca.
Nel marzo 1409 si . apparvero grandi agli occhi dei contemporanei come a quelli dei posteri. Eterogenee, ma convergenti, tutte le ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...