Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] del culto sulla figura dell’imperatore. La scelta di Massimino appare, in buona sostanza, contraddittoria rispetto a quella e a questa stessa sapienza abbiamo capito che tutto è governato e retto dalla potenza degli dei, abbiamo superato tutte le ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] quello militare, dovette svolgere anche la Repubblica di S.Marco. Nel timore che un cambiamento radicale nella direzione politica di Ferrara potesse avere ripercussioni negative sui suoi interessi nell'area del basso corso del Po, il governobuon ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] buona parte di persone dotate di un elevato livello di istruzione. Cresce l'economia sommersa, fino al 25% di quella regolare (contro il 10% del risultò determinante per l'adozione da parte delgoverno De Gasperi di provvedimenti parziali ma ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] politiche interne ed estere della giunta militare. A ogni buon conto, il ritorno nelle caserme consente ai militari insuccessi dei loro governi e non di una ristrutturazione positiva e duratura del sistema politico o di quello economico.
Il ruolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] degli scritti di Lutero. Intenzionato a ben governare e a brillare come buon principe, l'avvantaggia il favore dei sudditi F. Dittrich, G. Contarini…, Nieuwkoop 1972 (ed. anast. di quelladel 1885), ad Indicem; F. Calvi, Il castello di porta Giovia…, ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] proprietà, esercitano funzioni di governo. Sta qui la prova della delbuon italiano.
Perché le leggi del 1938 cominciassero a ricevere la giusta attenzione era necessario che l’idea portante della storiografia antifascista del dopoguerra, quella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] ) di Shen Gua (1031-1095), opera che ci fornisce una buona parte delle informazioni di cui disponiamo sulla scienza e la tecnica dei il ruolo di un letterato, incaricato delgoverno degli uomini, con quello di un semplice amministratore di ricchezze ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di quello tra padre e figli. Forse che il primo non può mandar via di casa il figlio ribelle e discolo? A volte il buongoverno il 4, scrive a Filippo II, che, approfittando delbuon rapporto instaurato "con l'eletto arcivescovo di Colonia", l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] del I sec. a.C. a 57.000 alla fine del VI sec., e a 80.000 intorno al 730. Un buon , quella di Mozi, quelladel legismo, quella dei nomi e quelladel Tao riserva, a causa del sostegno fornito alla severa azione di governodel Primo Imperatore Qin nel ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] governo, come ministro degli Affari esteri, di E. Visconti Venosta, che rappresentava la continuità della politica di buoni 1901 il "problema nuovo" della politica estera italiana: quellodel coordinamento fra il rinnovo della Triplice Alleanza e i ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...