(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] G. Leibniz concepì una calcolatrice meccanica destinata a eseguire somme e prodotti, che venne realizzata compiutamente nel 1694. 2 e 10 ms. Dell’epoca furono i c. della Philco Corporation (Transac S-2000, M-211 e M-212) e quellidell’IBM (709TX, 7090 ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] grandezza come somma di parti infinitesimali assunte in numero sempre crescente, così come il calcolo differenziale è basato sull’operazione di derivazione. Il problema classico da cui il calcolo i. ha avuto origine è quellodella determinazione di ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] alla classe n di Baire quelle f. che si possono esprimere come somme di serie di funzioni di classe < n, non essendo esse stesse di classe <n.
Il ramo più sviluppato della teoria delle f. di variabile reale è quellodelle f. reali a un valore ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] . La quale, appagando tale anelito in forme di sovrana bellezza, costituisce una dellesomme manifestazioni estetiche del genio, pari soltanto, nell'epoca moderna, a quella d'un Michelangelo e d'uno Shakespeare. Come questi, e come un Alighieri ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] una perdita patrimoniale. In particolare, sono considerati i. compensativi quelli dovuti dall’Amministrazione finanziaria per il ritardato rimborso dellesomme versate o riscosse indebitamente o quelli dovuti in caso di risarcimento del danno alla ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] ordine con la lettera D (Dare) o con il segno + e quelledell’ordine opposto con la lettera A (Avere) o con il segno −. depositante e detto disponibile o libero se il cliente può ritirare le somme depositate a vista o con 1, 3, 5 giorni di preavviso), ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] radici, in quanto tali operazioni vengono sostituite rispettivamente da somme, prodotti, differenze, quozienti. L’uso dei l il simbolo lix e il cui grafico è sostanzialmente analogo a quellodella funzione l. con asintoto verticale in x=1, è una ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] di classe pari o dispari: valore del d. è la somma algebrica dei prodotti considerati. Si ha, in particolare,
D. minore ). Matrice trasposta Il d. di una matrice A è uguale a quellodella sua trasposta AT: det(A)=det(AT). Matrici hermitiane Il d. ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] Lo schema più diffuso di conclusione del c. è quellodella proposta e dell’accettazione; in tal modo il c. si conclude quando di effettuare il versamento delle ritenute di legge, senza sanzioni e interessi, sulle somme corrisposte e non denunciate. ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] valutata in genere considerando il numero di operazioni elementari (somme e confronti) richieste per la soluzione di un dato un comportamento del sistema complessivo nuovo rispetto a quellodelle parti componenti. J.W. Forrester attribuisce il ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...