SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] Pioneer 10 e 11.
Per quanto si riferisce alla struttura interna, essa risulta assai diversa da quella terrestre e lunare (fig. 3). La temperatura media alla sommitàdello strato di nubi è assai bassa (≈ − 100 °C), ma cresce assai rapidamente, e con ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] di vista del benessere economico-sociale quegli interventi e quelle iniziative (come ad esempio azioni concordate tra gli , da lui elaborata (con la quale si indica il totale dellesomme di cui i prezzi figuranti in una lista completa di prezzi e ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] ferma restando al Parlamento la facoltà di spendere maggiori somme qualora ciò si ritenesse necessario e previa la produzione di ghisa crebbe d'un terzo e di oltre la metà quelladell'acciaio finito. Nonostante i salarî di fame, gli operai indigeni ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] più esplicita di tutte la testimonianza data innanzi al sommo sacerdote, che in nome del Dio vivente lo scongiurava Gov., V, 7).
Alla rivelazione del Figlio di Dio va congiunta quelladello Spirito Santo, che si manifesta, non per la sua persona, ma ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] sono uguali a quelle degli angoli del triangolo. In corrispondenza alle proprietà del triedro si hanno le seguenti proprietà del triangolo sferico: un lato è minore dellasomma e maggiore della differenza degli altri due; la somma dei lati, misurati ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] e che ha adottato come metodo normale di appalto quellodella concessione dei lavori pagabili in annualità durante 15 anni.
opere o provviste". Per le opere appaltate a misura, la somma prevista nel contratto può variare tanto in più quanto in meno ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] di essa (art. 40). Accanto al sistema della legge comune, si deve ricordare quellodella legge speciale per Napoli, già citata, che conclusa la conciliazione, il prefetto ordina il deposito dellasomma convenuta nella Cassa dei depositi e prestiti e ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] , fondatamente, prevedersi chiuso con quotazioni almeno eguali a quelledell'inizio e perciò con un margine di guadagno sicuro, rispetto a quelli che, in conseguenza del conflitto, avrebbero dovuto trasferire all'estero ingenti somme annue per ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] se P è interno alla striscia ab sarà costante la sommadelle sue distanze da a e o, se diventa esterno risulta C sono eguali, quindi in particolare eguali quelle condotte a C1 e C2.
Così nel caso della figura, possiamo enunciare che presi due cerchi ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] avrebbero dovuto pagare, anteriormente a quell'epoca, gli assicurati sopravviventi, quali risultano dalla tavola di sopravvivenza adottata, e il montante finanziario dellesomme assicurate che, sulla base della stessa tavola, avrebbe dovuto pagare ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...