PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] vittima: riusciva infatti sempre a ottenere in garanzia dellesomme erogate gioielli di grandissimo valore, che faceva poi fiamminga si accollasse tutto l’attivo e il passivo di quella londinese, compresi i crediti, di assai difficile riscossione, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] con una più equa distribuzione dei tributi, stanziò somme considerevoli per i lavori pubblici e per la fu eletto alla carica di vicepresidente della Camera alta e il 20 marzo 1908 subentrò a T. Canonico in quella di presidente, che avrebbe tenuto per ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] mutui concessi agli scholares delle diverse nazionalità, in genere più persone obbligate in solido, riguardano somme medie (30-60 di legge, che soppiantava ormai, nella direzione della città, quello dei mercanti; mancano comunque notizie di lui fino ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] fu eletto tra i tre savi incaricati al recupero dellesomme spettanti alle casse statuali dai debitori insolventi, carica che di Almorò) destinò 1000 ducati a quelle si fossero monacate e ben 5000 ducati d'oro a quelle che si fossero sposate.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] degli Enzola, che si ritirarono nell'omonimo castello ed in quello di Povilio, impedì tuttavia ai vincitori di impadronirsi definitivamente del Montegalda ed in Montegaldella costituivano la ricompensa dellesomme non pagate ai Vicentini al tempo in ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] nel 1331 i Peruzzi persero il controllo della compagnia il cui capitale, a quell’altezza cronologica, apparteneva per oltre la metà sulla correttezza dell’istruttoria e sulla condanna comminata ai venti accusati di restituire le somme sottratte, l ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] in capo delle regie truppe in Africa, il generale Alessandro Asinari di San Marzano. In quella veste Viganò stanziava una forte somma a beneficio degli ufficiali subalterni.
Altro snodo della breve esperienza di Viganò al ministero della Guerra fu ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] dal monastero di famiglia di Rosazzo, con l'indicazione della zecca di Lienz.
Prima del 1237 M. sposò il 13 dic. 1250 e l'anno successivo quella del nipote Federico - che nel suo testamento egli fu possibile raccogliere le somme necessarie negli anni ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] da Giangiacomo Feltrinelli la quota di controllo dell’istituto finanziario di quella famiglia, la Banca unione. Nello stesso anno (DC), che aveva iniziato a finanziare regolarmente con somme cospicue. La sconfitta subita dalla DC nel maggio del ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] chierici pisani a pagare le somme richieste dal Comune: era il primo annuncio dell’attitudine che il nuovo presule numero di altri conventi della Provincia romana dell’Ordine.
A partire da quell’anno la documentazione della sua attività di presule ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...