L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] (Corin, Stockis) che nel sangue del cuore sinistro possono pure arrivare particelle solide sospese del liquido annegante; tali, per es., quelle particelle silicee la cui presenza è accertabile, mediante l'ultramicroscopia e la luce polarizzata, all ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] e tredici tra le prime venti erano quotate. Con l’eccezione di quella svizzera, tutti i casi di b. non quotate erano riferiti a metà degli anni Novanta che ha contribuito a rendere più liquido ed efficiente il mercato all’ingrosso dei titoli di Stato. ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] carburanti in sostituzione della benzina, sono da citare, in aggiunta a quelle già ricordate (v. App. I, p. 360), l' solubilità dell'ammoniaca per l'acetilene, ha sperimentato miscele, mantenute liquide a 15° alla pressione di 10 atmosfere, a 50° ...
Leggi Tutto
Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] (1927) Mestrezat ne attribuì la formazione ai capillari della pia madre, in genere, compresi quelli plessuali. Quest'involucro liquido della fragile sostanza nervosa dei centri ha evidenti funzioni protettive meccaniche; ha parte nel regolare la ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569)
Corrado RUGGIERO
Recenti progressi della tecnica irrigatoria. - Un problema che è stato particolarmente trattato negli ultimi anni, è quello delle perdite cui sono soggetti [...] della cortina liquida polverizzata cadente sul terreno e la potenza teorica del getto liquido, alla sezione mobile sul Ticino presso Sesto Calende per la regolazione del lago Maggiore, quello di Sarnico (lago d'Iseo), del lago d'Idro, ecc.
Progressi ...
Leggi Tutto
FRUTTOSIO o levulosio
Mario Betti
È il più importante dei chetoesosî. Fu scoperto nel 1847 da A.-P. Dubrunfaut. Si trova libero insieme col glucosio nella maggior parte delle frutta dolci, nel mosto [...] di formare con la calce spenta un composto solido poco solubile (C6H12O6•Ca(OH)2 + H2O), mentre quello del glucosio è liquido. Più facilmente si ottiene il fruttosio puro, cristallizzato, idrolizzando l'inulina con acido ossalico.
Il fruttosio di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Francia, durante la guerra, creò una flotta di stato, liquidata con legge 9 agosto 1921, perché aveva un deficit di ª, 2ª, 3ª sing. e 2ª plur.; l'-e finale si spiega con δ, come quella di chanta(s)tes [ϕ *chantaz]. Nella 3ª plur., -arunt dà -èrent [ϕ, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] v'è sempre un più o meno accentuato squilibrio fra l'afflusso liquido e le perdite prodotte dall'evaporazione, anche perché questa è continua ed intensa, quello intermittente e irregolare.
Nel ricambio entra, d'altronde, l'altro elemento essenziale ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] XXII (1905). Sul Garay, oltre i documenti in De Angelis, III, 5-30, e quelli pubblicati da E. Ruiz Guiñazú, 1915; J. L. Cantilo, Don Juan de Garay, delle somme d'ammortamento; e i creditori liquidarono le loro posizioni, consegnando l'immobile allo ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] fra i 10 e i 40 μ; si distinguono al riguardo fibre fine, che son quelle inferiori a 20 μ, fibre grosse, di più di 30 μ, e fibre medie, differenze di peso e di qualità, vanno interpretate e liquidate a seconda delle regole che vigono in quei mercati. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquid detector
loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» esplosivi che non vengono...