GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] della Princeton University (ex "Madonna Platt"), databile tra il 1435 e il 1440 ed esemplata sulla Rea Silvia di Jacopo della Quercia. Rientrato a Siena il G. ultimava in un anno, tra il marzo 1439 e il marzo 1440, gli affreschi della sagrestia ...
Leggi Tutto
L'usanza del ceppo o ciocco di Natale è largamente diffusa in Europa, ma sembra essere fiorita specialmente nell'Inghilterra, nella Francia e presso gli Slavi meridionali, a giudicare dalle descrizioni [...] più particolareggiate che ci vengono da questi popoli e paesi. In varî luoghi il ceppo di quercia, di olivo, di betulla arde soltanto nella notte di Natale; in altri in quelle di Natale e del Capodanno; in altri ancora, in tutte le 12 notti dal ...
Leggi Tutto
LAVENHAM (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Città del West Suffolk, situata sulla Brit a 24 km. circa a SO. di Ipswich. Importante è l'antica industria del panno che fiorì prosperosa nei secoli XV e XVI. Il [...] ha un aspetto antico; nella Water Street è una serie di case perfettamente conservate costruite con intelaiature di travi di quercia e riempimento di stucco ornato. Notevole è il palazzo municipale con i suoi begli intagli in legno. La chiesa fu ...
Leggi Tutto
Bottari Lattes Grinzane, premio internazionale Premio letterario istituito nel 2011 dalla fondazione Bottari Lattes con l’intento di perseguire in veste rinnovata intenti e finalità del premio Grinzane [...] alla lettura e assegnato con cadenza annuale, si articola nelle sezioni Il Germoglio, dedicata agli scrittori emergenti, e La Quercia, riservata ad autori già affermati, e ripropone il sistema bipartito di una giuria tecnica che seleziona le opere ...
Leggi Tutto
FISTULINA (da fistŭla, "tubo", zampogna, a motivo dell'imenoforo costituito da tubuli ravvicinati)
Giovanni Battista Traverso
Genere di Funghi della famiglia Poliporacee, il cui ricettacolo, carnoso [...] . Sono funghi truncicoli, di cui è tipo la Fistulina hepatica, volg. "lingua di bue", che cresce sui tronchi e sulle ceppaie di quercia ed il cui ricettacolo, in forma di lingua o di spatola, lungo fino a 20-25 centimetri e dello spessore di 4-6 cm ...
Leggi Tutto
MAYNOOTH (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccola città della contea di Kildare (Stato Libero d'Irlanda), situata a circa 20 km. a O. di Dublino sul Royal Canal, con 886 ab. nel 1921; possiede il più importante [...] , bell'edificio in stile gotico, la cui fondazione risale al 1795, dedicato a S. Patrizio. La cappella contiene begli stalli di quercia nel coro, pavimento a mosaico e vetrate a colori. Presso il collegio vi sono le rovine del castello di Maynooth ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] sovrastante. La serie dei sedili è a sua volta sostenuta, in corrispondenza della divisione di ciascun seggio, da travetti di quercia su cui poggiano le assi della base.Il sec. 14° si distingue, in particolare in Inghilterra, per lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] -126; V. Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 1911, pp. 350 s.; II, ibid. 1939, pp. 26, 31, 55; P. Bacci, Jacopo della Quercia: nuovi documenti e commenti, Siena 1929, pp. 87-89, 227; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV (1929), 1, pp. 58-60; P ...
Leggi Tutto
Mirmidoni
Manlio Pastore Stocchi
Abitanti dell'isola di Egina (v.), la cui origine mitica è narrata da Ovidio (Met. VII 523 ss.). Quando una pestilenza si abbatté sull'isola e la spopolò, il re Eaco [...] trasformando in esseri umani le formiche che in gran numero (" agmine longo ", Met. VII 624) percorrevano il tronco di una quercia sacra al dio, e chiamò M. i suoi sudditi in memoria della loro origine, giacché in greco μύρμηξ significa appunto ...
Leggi Tutto
MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] e si trova in molti funghi, nella segala cornuta, nelle ulive, nella radice del melogranato, nella corteccia della quercia, e in alcune alghe (Laminaria saccharina: 12%). Anche il vino può eccezionalmente contenere mannite (vini mannitati).
La ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciola
querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la locuz....