ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] » non alla Concubina, ma all’Oriente (questa infatti, e non lo Scorpione parte dell’edizione del 1757. Sulla questione del rapporto con la quarta edizione (Dante e Petrarca), Padova 1993, ad ind.; D. Colombo, Per l’edizione del commento dantesco di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] trattative tra il D. e il marchese Teodoro di Monferrato, ritornato a Vercelli dall'Oriente quello stesso anno, D. tolse l'interdetto che aveva in precedenza lanciato contro i cittadini di Vercelli.
Nel frattempo si era però aperta un'altra questione ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] il 1874 compì una campagna in Estremo Oriente.
Sottotenente di vascello nel 1875 e . Viale provò a risolvere la questione tentando di ridimensionare, senza successo, fu collocato in ausiliaria per ragioni d’età e iscritto nella riserva navale. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] da J. Monfrin la questione se la traduzione francese / Divisa e scrive quivi d'ogni pome; / Vasellamenti ancor d'argento e d'oro, / Delicate vivande e Cerulli, Dante e l'Islam, in XII Convegno "Volta": Oriente ed Occidente nel Medio Evo, Roma 1957. ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, Giovanni Battista
Roberto Tottoli
RAMPOLDI, Giovanni Battista. – Nacque a Uboldo, nel Milanese, il 17 agosto 1761 da Giuseppe e da Maria Trolli. Pochi i particolari che ci sono noti della [...] Turchia dai suoi primi tempi sino al giorno d’oggi: compilata sulle tracce di Rampoldi, Lamartine delle genti incontrate in Vicino Oriente durante i suoi viaggi, solo attraverso manoscritti originali.
La questione delle fonti utilizzate da Rampoldi ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] la costruzione di un bastimento da adibire al commercio in Estremo Oriente, ma non ebbe dalla famiglia l'aiuto economico sperato, né alcuni quotidiani locali), vibrante atto d'accusa ai governi coinvolti nella questione italiana e, al contempo, ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] proprio comportamento, la medaglia d'argento.
Occupato successivamente stato impegnato ad oriente. Suscitatrice invece di suo lavoro Abbiamo urgente bisogno di navi, Roma 1880; e La questione delle navi, Torino 1881, dove il C. è indicato alle ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] Spongia contribuì con lavori incentrati su questioni epidemiologiche. Nei due volumi del che si erano trasferiti in Medio Oriente nei primi decenni del secolo per Venezia. Promosse inoltre un progetto d’indagine complessiva delle risorse idrominerali ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] le congiure), sia esterna (difficoltà in Oriente e successive guerre con Padova, Ferrara e per le decime di Piove, per la questione di Chioggia e per quella di Zara). inviati il 15 dic. 1338, 6500 fiorini d'oro, previa rinunzia ad ogni altro diritto. ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] d’Italia per le Edizioni d’arte Celzana di Torino.
Seguì, per Alfieri & Lacroix, Mare nostrum (Milano 1916), interamente dedicato alla questione i possibili sviluppi della propria politica estera a Oriente, a scapito dell’Impero ottomano, e il ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...