Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] Church. A Collection of Legal Documents to A.D. 535, I, London 1966, pp. 18- C. II 60,2.
93 Su questa e ulteriori questioni, cfr. K.M. Girardet, Das Jahr 311, IX 1,7 segg. (racconto della situazione nell’Oriente dell’Impero); Lact., mort. pers. 35,2 ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Sohm, aveva trovato applicazione solo in Oriente, mentre il vescovo d’Alessandria aveva mantenuto un ruolo primaziale Inoltre, così come relativamente a tutta una serie di questioni dibattute durante il pontificato di Pio X è stato possibile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , le relaciones geográficas in questione risentono della profonda diversità dei criteri d'osservazione di coloro che le una miniera di resoconti di meraviglie naturali e artificiali dell'Oriente redatti dai membri dell'Ordine, che l'autore inserisce ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Mena sosteneva senza giri di parole: «nessuna questione che reca turbamento nella santa Chiesa dovrà essere Age of Justinian, London 1996; Histoire du christianisme, III, Les Églises d’Orient et d’Occident (432-610), éd. par Ch. Pietri, L. Pietri, ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] il presente, consuetudini e nuovi assetti del potere.
1 Voci di orientamento generale: LTUR I, A. Capodiferro, s.v. Arcus Constantini (2008), pp. 204-257.
3 Per una presentazione d’insieme della questione, cfr. ora i saggi (raccolti in un unico volume ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] alla sua definitiva distruzione ad opera dei Romani nel 70 d.C.Dopo la morte di Salomone (927-926 a una sintesi tra la qabbalāh di orientamento mistico di Gerona e l'indirizzo .: Roma e Gerusalemme, l'ultima questione nazionale, Roma 1951).
Joseph, S ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] progressiva rispetto a quelle d’oro. Ecco la traduzione delle righe iniziali del capitolo in questione: «All’epoca di non poteva aver avuto contatti con Sopatro, che risiedeva in Oriente. Questo argomento è certamente viziato sul piano cronologico, in ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] di impegnarsi in tale questione dogmatica l’imperatore si G.A. Bonnard, London 1966, pp. 48-49, 55; si veda D. Womersley, Gibbon and the ‘Watchmen of the Holy City’, cit., pp. 257 contribuì più alla conservazione dell’Oriente, che alla rovina dell’ ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] quanto in Oriente farà Crisostomo. proposito, ma piuttosto tu impara da noi in tali questioni. Dio ha dato a te il regno e a , Cambridge 19892; G. Lettieri, Il senso della storia in Agostino d’Ippona. Il saeculum e la gloria nel De civitate Dei, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] in Libia, interessamento al Medio Oriente, proiezione – tanto vaga doveva occuparsi anche delle questioni e della tecnologia militari : un secolo di storia italiana, Milano 1999.
Storia d’Italia nel secolo ventesimo, a cura dell’Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...