Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] questione sociale, conservano la struttura organizzativa del partito di massa, a prescindere dalla fortuna politica e dalla revisione dei un sistema a scatole cinesi, nel senso che ogni oggetto specifico di analisi sono i riti, le cerimonie, i miti, le ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] che l'origine del teatro risiede nei riti funerari e che l'attore vi un Corneille. Non è questione, dunque, di disconoscerne la è calcolato che la frequentazione media dei teatri londinesi in questo periodo indioamericane, quelle cinesi e indiane ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] ogni comunità una serie di riti attraverso cui può evidenziare la per la difesa dei diritti umani e fra i dissidenti cinesi anticomunisti. La Coppa Stati Uniti. In questo caso nella questione si è dunque inserita anche una caratterizzazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Khok Charoen, Non Mak La), dal perdurare di identici riti funerari e dalla tipologia di strumenti e monili di L'impatto dei contatti con gli Stati cinesi settentrionali ‒ visibili e, per l'area in questione ‒ la Thailandia centro-occidentale ‒ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] intellettuale cinese, quali la natura umana, il linguaggio, i riti e il grandioso progetto è quello di modellarsi sul Classico dei mutamenti (Yijing).
Anche il Libro del mistero si tratta di reintrodurre la questione della natura umana e, così ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , esso pone la questione del corpus di riferimento di Xu Shen. Per esempio, sotto il radicale dei bovini (niu) troviamo direzioni.
Questa tendenza si ritrova in altri testi dell'Antichità cinese, come i Ritidei Zhou (Zhouli, III sec. al più tardi) in ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] l'estrema varietà del tema in questione, ma anche il piacere misto a corpo, dai riti di iniziazione (v e circola all'interno del corpo umano attraverso dei sottili canali, le nadi. Le dieci nadi dunque sia nella tradizione cinese che in quella indiana ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] dei termini négbama ("desiderio sessuale maschile") e négbámá ("uomo giovane").
Questi esempi etnografici possono condurre a definire la femminilità come una questione tipico dei popoli orientali (cinesi, ai riti di circoncisione (riti di passaggio ...
Leggi Tutto