SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] pur continuando a mantenersi al di sotto di quello di altre regioni meridionali, rimane superiore alla media nazionale. Ciò si deve alla diminuzione dell' .
È noto che nel centro archeologico in questione si è voluta ravvisare l'antica Camico, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dell'Asia centrale per risolvere, tra l'altro, le questioni confinarie e per fare fronte comune contro le 'minacce Azzurro (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] povero. Come lo standard di p. sia stabilito è una questione che può essere vista sotto l'aspetto sia dell'economia positiva, di dollari. Nel 1995, la spesa militare dell'Asia meridionale corrispondeva a 15 miliardi di dollari, più della cifra ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] mil. di q 1970-71), assieme al tabacco, presente pure nel Quebec meridionale. Le tre province delle prateria seguitano a essere forti produttrici di cereali, ma il paese deve affrontare inoltre la questione dei diritti civili e le problematiche ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] Casablanca, per i collegamenti tra l'Europa e l'America Meridionale. I progressi aeronautici sono tali che le basi costiere vanno con il ministro di Danimarca a Washington, la questione della provvisoria permanenza di forze militari americane nella ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] ovini, 1 milione di suini. Lo sfruttamento forestale nel settore meridionale del paese ha fruttato oltre 8 milioni di m3 di legname Argentina dove risolse, con il presidente Lanusse, la vecchia questione del canale Beagle. Si recò quindi a Mosca (6- ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] prezzi, e forse nella convinzione di essere di fronte a una questione strutturale più che a un problema di espansione monetaria, non di crescita economico-sociale, i Paesi dell'Europa meridionale usciti nel corso degli anni Settanta da esperienze di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] trattato di pace del 10 febbraio 1947, per quanto riguarda la questione di Trieste, prevedeva (articoli 4, 21 e 22; allegati che comporrebbero il Territorio. In essa trovansi il punto più meridionale (Cittanova, alla foce del Quieto, a circa 45° 19 ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] fiancheggiato da Bacco. Sembrò così che la questione fosse esaurita. Tanto più che questo affresco i 440 sono i vigneti; al disopra la zona dei boschi; sul versante meridionale la fascia degli orti-giardini si estende dalla pianura fino ai 100 m.; tra ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] porsi, per la nuova G., come una sorta di 'questione orientale'. Inoltre, se la G. fino ai primi anni decentrate verso le estremità nordorientale, settentrionale e meridionale del territorio nazionale (le cifre relative alle agglomerazioni ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...