Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] del paese, sia nelle aree urbane sia in quelle rurali.
Questioni territoriali
In questo quadro, che sembra preludere a un brusco Cina) sia per la loro posizione nel Mar Cinese Meridionale, sia perché i circostanti fondali ospitano grosse riserve di ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] porsi, per la nuova G., come una sorta di 'questione orientale'. Inoltre, se la G. fino ai primi anni decentrate verso le estremità nordorientale, settentrionale e meridionale del territorio nazionale (le cifre relative alle agglomerazioni ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] gli investitori esteri; mentre nei confronti dell'area pacifica meridionale (in accordo con la Nuova Zelanda), l'A. Partito liberale e 16 del Partito nazionale).
Riguardo alla questione degli aborigeni, il nuovo governo Keating, prendendo spunto da ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] incontrastato dominio il partito socialista abbandonava così il potere.
In questi anni rimaneva aperta la questione della regione meridionale della Casamance, dove la rivolta armata - propugnata dal secessionista Mouvement des forces démocratiques de ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] fortemente urbanizzate, affacciate sulla costa atlantica centro-meridionale, sul Mare del Nord e sullo Skagerrak, 'Europa, ma nel 2004 con l'allargamento dell'Unione Europea la questione dell'adesione del Paese si è posta di nuovo: attualmente la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a quando, col trattato di Lodi, anche questa questione venne regolata. Perdurò fra le popolazioni leventinesi uno chiusa fra Ticino, Adda e Po; il Po ne segna il limite meridionale e orientale (foce dell'Adda a Brevia, dove è anche il punto più ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e dal 2004 per la prima volta anche nelle regioni meridionali (con l'esclusione della Campania) gli ultrasessantacinquenni hanno superato problemi del lavoro. Ai primi di luglio la questione delle mancate scorte per la protezione di Biagi, nonostante ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] delle frontiere, in particolare lungo il versante meridionale che confina con il Messico. Sui 3200 si rivolgevano ai tribunali statali e poi alla Corte suprema per dirimere la questione. Quest'ultima, con un voto di 5 a 4, assegnò la Florida ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] delle frontiere, in particolare lungo il versante meridionale che confina con il Messico. Sui 3200 si rivolgevano ai tribunali statali e poi alla Corte suprema per dirimere la questione. Quest'ultima, con un voto di 5 a 4, assegnò la Florida ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] e medio-alta, abbastanza diffusa nella megalopoli litoranea e negli Stati meridionali di Paraná (con Curitiba) e di Rio Grande do Sul ( urbana continuarono a costituire il fulcro di una questione sociale cui la classe dirigente del B. degli ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...