Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] fluisce nell’unità di tempo attraverso la superficie in questione. Comunque complesse, le funzioni che danno l’andamento lungo le grandi vie di comunicazione, in Tirolo, Baviera meridionale, Boemia, Austria, Svizzera. È caratterizzato da cimiteri a ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] epoca raddoppiò), in cui al centro vi erano la parità di riconoscimenti economici per gli operai sardi e anche la questione dell'autonomia. Tali mobilitazioni a partire del 1968 investirono anche l'università. Le modalità con cui era stato attuato il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] chott (tra i maggiori lo Chott el-Hodna). L’orlo meridionale degli altopiani è costituito dall’Atlante Sahariano che, essendo di fino al 19° secolo. Nel 1830 un’ingarbugliata questione commerciale indusse la Francia a occupare Algeri. L’occupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] I più antichi insediamenti umani, nella L. meridionale, risalgono al Paleolitico superiore (aspetti swideriani). Numerosi Polonia, con cui solo nel 1938 fu raggiunto un accordo, e dalla questione di Memel (od. Klaipėda), solo porto della L. e sede di ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] equidistanza tra i due blocchi, Zāhīr cercò di risolvere la questione delle frontiere (accordo con l’URSS del 1948 e con la Cina del 1963), in particolare di quelle meridionali, dove la nascita del Pakistan causava continue tensioni (rottura delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...]
Prescindendo dalle regioni nord-orientali e da parte di quelle meridionali, che tributano, rispettivamente, al Lago Ciad (del quale appartiene ai proventi dell’attività estrattiva. La questione ha assunto un rilievo internazionale anche per ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] a NO. Le piogge, inferiori a 1000 mm annui sulle coste meridionali e orientali (Reykjavík, 870 mm), superano i 3000 mm sulle Sturluson o un trattato anonimo del 1100 circa che affronta questioni di grammatica) e la storiografia. Il declino di questa ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] della vita politica si sposava alla centralità della questione sociale, in un paese dove cresceva la disoccupazione e alcune di loro venivano fermate dalla polizia. Ai confini meridionali dell’Arabia Saudita, nel sultanato dell’Oman, il movimento ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] bacino dell’ultimo grande affluente, l’Aniene. Il L. centro-meridionale è percorso dal Sacco (Valle Latina), principale affluente di destra del (1417-31) la lotta per il predominio fu questione di prevalenza militare; i beni dei Colonna di Palestrina ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] anche delle correnti di immigrazione dai paesi dell’Europa meridionale e, soprattutto, dal settore orientale, dopo la di sfere di influenza nel continente. Rispetto alla questione congolese, le rivalità tra le potenze favorirono Leopoldo II ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...