GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] di Roma del 13 marzo 495, convocato per risolvere la questione del vescovo Miseno che, inviato a Costantinopoli dal papa Felice è una raccolta di decretali (composta nell'Italia settentrionale o nella Gallia meridionale e attribuibile ai primi del ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] futuro papa Giulio II) ad Avignone; da qui fu impegnato in questioni diplomatiche della Curia alla corte di Luigi XI e in Provenza.
Il e in Umbria, nelle Marche e nel Lazio settentrionale, nonostante gli occasionali sforzi per ottenere delle sedi ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] di Roma del 13 marzo 495, convocato per risolvere la questione del vescovo Miseno che, inviato a Costantinopoli dal papa Felice è una raccolta di decretali (composta nell'Italia settentrionale o nella Gallia meridionale e attribuibile ai primi anni ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] diretta di modelli veneti ed emiliani, sollevando la questione cruciale dell'educazione pittorica di L. e implicando un nello svolgimento della pittura gotica a Venezia e nell'Italia settentrionale. Nell'espressività impressa da L. alle figure sono ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] divenne il responsabile delle assoluzioni e delle dispense nelle questioni pastorali riservate al papa. Inoltre, come già porre termine al conflitto tra Bologna e le altre città settentrionali guidate da Modena. Negli anni successivi i rapporti tra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] della Tavola rotonda".
Ma, problema delle fonti a parte, la prima questione che si pone per la biografia di B. è quella relativa impero franco il cui Fortleben in terra italiana (Italia settentrionale e centrale) troverebbe nella cronaca di B. una ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Pavia o in qualche altra città dell'Italia settentrionale. Dovette ricevere inoltre una buona formazione giuridica mostrò nei suoi confronti, sono ampiamente attestati.
In tutte le questioni che riguardavano gli affari pubblici L. si mostrò in ogni ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] era già da qualche tempo vescovo di Parma.
Il documento in questione (conservato presso l'Archivio Capitolare di Parma) - relativo a papa inviò come "Apostolicae Sedis legati" in Italia settentrionale "ad pacem reformandam" due insigni personalità, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] insegnamento con la predicazione itinerante nell’Italia centro-settentrionale.
Nel 1462 è nominato vicario della Provincia p. 443ra), per poi approfondire subito il vero punto della questione: definire il lucro cessante. Si scopre in tal modo che il ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] di Vanga, il borgo sorto nel secolo precedente nella parte settentrionale di Bolzano. Le trattative si conclusero con il trattato di Trento, ma, visti fallire i suoi tentativi di risolvere la questione negoziando, aveva deciso di usare la forza, e si ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...