BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] parte della commissione creata dal Parlamento per la questione del brigantaggio: non ne approvò completamente la . accompagnò il generale nel suo trionfante viaggio nell'Italia settentrionale ("Garibaldi è l'uomo... Dio voglia che lo comprenda ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] pressione su Carlo V affinché inviasse truppe dall'Italia settentrionale in aiuto dei Cantoni cattolici. Poi il papa concesse di Roma, per cui riprese la corrispondenza intorno alla vecchia questione delle paghe dei soldati. Da parte sua l'imperatore ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] nel 1940-41 ai Comuni e alle Signorie dell'Italia settentrionale, dedicando il 1941-42 ad illustrare la politica estera di essa diffondendo tra gli amici un suo scritto sulla questione valdostana e facendo ricorso al Comitato di liberazione dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] penetrazione nei mercati dell’Europa centrale e settentrionale.
Lo storico della nazione
Il programma sentì, amò, Milano 1961.
L’Italia del Risorgimento e l’Europa, in Nuove questioni del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, a cura di E. Rota, 1° ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] O.M. si era espresso in termini ancora incerti su questa questione, si trovò poi al centro di essa, quando la conquista del più decisa politica antifascista, scoppiati nell'Italia settentrionale, coinvolsero anche importanti aspetti sindacali. Queste ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] piani aggressivi di Carlo Emanuele di Savoia nell'Italia settentrionale, dall'altro dal riemergere, proprio in relazione a quelli Mendoza, conte di Binasco (1618), sembrò riaprire la questione della - successione - non portarono ad un risultato, per ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] quale compì anche viaggi di lavoro e di studio in Italia settentrionale e all'estero (Parigi, Londra, Marsiglia, Germania, Olanda), Parigi allo studio dei problemi del quarto stato e delle questioni sociali (16 sett. 1850), che in Parigi non sarebbe ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] del dazio sul grano. Nata come una battaglia economica, la questione si era proiettata su un terreno politico: ciò ne fece , la giunta comunale fece costruire un mausoleo sul lato settentrionale della basilica, ove nel 1913 fu sepolto anche Giorgio. ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] materiale e morale. Nell'Europa orientale, nell'Africa settentrionale e nell'Asia occidentale va intesa letteralmente come non Ebrei".
Pinsker auspicava una soluzione territoriale della questione ebraica, ma non pensava alla Palestina come sola ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Filippo II Augusto non solo della crociata, ma anche della questione imperiale in Occidente; dal re B. ebbe l'incarico di intendevano vedere sul trono un potente feudatario dell'Italia settentrionale, parente di Filippo di Svevia e in buone relazioni ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...