Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] tutto il territorio nazionale e fatto della radio un mezzo di comunicazione di massa di primo piano. Il C. della durata eccezionalmente breve degli impianti (dovuta non a questionidi usura, ma alla rapida obsolescenza tecnologica, alle veloci ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] bolognese; nel 1873 esce, pure a Napoli, un opuscolo diQuestionidi filosofia contemporanea. Più importante il volumetto La pedagogia, lo stato con la politica"). Di qui l'asserzione molto netta dell'A.: "Fatte quindi le concessioni indispensabili ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] difatto ad un rinnovamento della letteratura in senso novecentesco.
La stessa lettura che l'E. fece di , F. Virdia, G. Vicari); M. Forti, E., Fortini: due modi di viaggiare, in Questioni, novembre 1956, pp. 26-29; O. Del Buono, Intervista a E. E ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] di Kiel (1895), e nel 1896 fu promosso sottotenente di vascello. Dotato di un vivo interesse per lo studio della storia navale e per le questionidi esponendo intenzioni e prospettive. Difatto il nuovo Istituto di guerra marittima venne inaugurato ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] quanto aveva fatto Gianni nel 1963, un dirigente di lungo corso quale Gaudenzio Bono, già principale collaboratore di Valletta e, e sembrava che le questionidi riassetto e di rilancio stessero per trovare una soluzione. Per di più, la crisi politica ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] di governo.... Era perciò naturale che anch'egli vedesse nella questione siciliana principalmente un problema di polizia a Torino per assumere la carica di ministro della Guerra, che costituiva difatto una specie di rivincita del La Marmora nei ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] per la costruzione de' modelli ne' territorj di Granozzo, e di Robbio, s.l. né d. [ma 1743], su una questione che interessava terre del collegio.
La perizia, stesa a tutela del collegio, riferisce di esperimenti fatti dal L. quell'anno e si vale ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] destò molta attenzione per i fatti denunciati a proposito dei moti del 1821, non ultimi gli abusi e le ingiustizie commessi nei processi intentati contro i patrioti coinvolti, e di altre questioni concernenti la condotta tenuta dai governanti ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] le intenzioni di Flauti, doveva sancire la superiorità del metodo sintetico, segnò difatto la
Nel 1852 due lavori di Padula uscirono sugli Annali di scienze matematiche e fisiche di Barnaba Tortolini: Sopra di una questionedi geometria (III, pp. ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] ed in esso è fatto riferimento soprattutto a C. Monge e J. V. Poncelet; l'argomento trattato concerne lo sviluppo algebrico della teoria delle curve in rapporto alla polarità e ai covarianti che vi si collegano, le questionidi realtà e continuità e ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...