Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] rappresentative, oggettivamente destinate a chiarire elementi difatto che debbono essere tenuti presenti per la civ.) senza distinzione tra potere dispositivo e di accertamento.
La questione dei rapporti tra negozio di a. e rapporto (o situazione) da ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] , non era ammessa l'azione di separazione per adulterio senza il concorso difatti costituenti ingiuria grave per la moglie della patria potestà di comune accordo, con il ricorso al giudice in caso di contrasto su questionidi particolare importanza. ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] (effetto devolutivo), ed altresì con possibilità lasciata alle parti di introdurre in appello, con nuove deduzioni e nuove prove, questionidi diritto ed elementi difatto non conosciuti dal giudice di primo grado (ius novorum, art. 490 vecchio cod ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] riguardo allo stato difatto esistente al momento questionidi competenza, detto regolamento di competenza. Si tratta di un mezzo di impugnazione destinato a provocare direttamente dalla corte di cassazione la decisione separata sulle questionidi ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] (analogamente a quel che ha fatto per la competenza) un mezzo molto sollecito e di carattere essenzialmente preventivo, che permetta di risolvere la questionedi giurisdizione al di fuori degli ordinarî mezzi di impugnazione. Questo mezzo è il ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] 1931, n. 1302, studiare le questioni economiche, tecniche e giuridiche di indole generale, attinenti alle cooperative; che estende alle società e imprese cooperative difatto le disposizioni sui contributi obbligatorî di cui al citato decr. min. 9 ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] nr. 675 del 1996). Ora, la particolarità di questa situazione nasce dal fatto che le opinioni politiche e sindacali non possono essere o si deve sapere, ci avvediamo che sono in questione modelli culturali tra loro assai diversi. La conoscenza dev' ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] che del pericolo terrorista venivano fatte da varie parti, indebolì la capacità di risposte politiche da parte delle istituzioni, contribuendo a far definire la protesta come una questionedi ordine pubblico.
Questa situazione fomentò ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] sono stati istituiti organismi sussidiari (Comitati) che si occupano diquestioni specifiche relative al commercio (per es., il Comitato conto, soprattutto, del fatto che tali interpretazioni non hanno effetti vincolanti di portata generale.
Il ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] il ricorso alla g., salvo determinate eccezioni, come un fatto illecito. La dottrina non è concorde, peraltro, nello interferenze nelle questioni interne.
La g. di esecuzione è intervento militare collettivo disposto dal Consiglio di sicurezza. Una ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...