TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] di tornare per qualche tempo in Italia: l’avvento della guerra di successione spagnola, del resto, distoglieva il margravio da questioni svincolò difatto gli artisti della corte). In settembre Perti diede alle scene della villa medicea di Pratolino ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] un accordo di massima, rinviando a un successivo congresso le questioni particolari del trattato di Stato; ma dopo l’assassinio di Rossi si rifiutò di guidare la deputazione di consiglieri che si congratularono col nuovo ministero, lasciando difatto ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] poi soprattutto ad occuparsi diquestioni finanziarie come relatore della commissione di finanze e segretario generale con e dove nuove difficoltà incontrate gli rivelavano l'ostilità difatto che anche quel governo mostrava per la Repubblica romana ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] studi di fisica matematica, di teoria dell'elasticità e di topologia negli iperspazi che ne avevano fatto pp. 64-82; XV (1901), pp. 310-320; Sopra alcune questionidi geometria differenziale,ibid., XII (1898), pp. 111-132; Sulla geometria ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] come forza d'ordine, di aggregazione nazionale, con funzione antisovversiva. Difatto la prima pattuglia nazionalista commissione della Società delle nazioni addetta alla importante questione del disarmo. Raccoglierà i suoi maggiori scritti relativi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] intervenne alla Camera soltanto su questionidi ordine artistico. Prese la parola su un problema politico una sola volta: a proposito di una lapide a Garibaldi che le autorità politiche di Foligno avevano fatto rimuovere. Nelle due legislature ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] delle organizzazioni bancarie".
Sta difatto che nell'ottobre 1932 il C., accusato persino di "sobillare gli operai" contro delegazione sulla questionedi Fiume, il C. si dimise dalla carica nell'agosto 1919 e ritornò in Italia. Di tutti questi ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] casalingo: il M. e la moglie vivevano ormai difatto come separati in casa. Dopo la morte del di decenni - attraverso cui egli svolse un discorso di singolare compattezza e coerenza, a dispetto della varietà dei temi trattati (che vanno da questioni ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] in senso proprio, e d'altra parte allontanava difatto l'economia dallo studio delle forze dinamiche che delle crisi, ibid., XXV (1914), 48, pp. 425-52; Questionidi economia teorica relative alla guerra, Roma 1916; La dinamica dei prezzi decrescenti ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] delle candidature per la Camera dei deputati di Toni Negri, incriminato per fatti eversivi (1983), e della pornostar Ilona alla prova il proprio potenziale umano e politico su questionidi immensa portata che altre forze non avevano saputo e ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...