• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [7669]
Biografie [2211]
Storia [1400]
Diritto [1400]
Religioni [811]
Diritto civile [366]
Temi generali [336]
Geografia [246]
Letteratura [329]
Economia [308]
Storia delle religioni [258]

GIAMBELLI, Giovanni Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI, Giovanni Zeno Luca Dell'Aglio Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] direttamente il XV problema di Hilbert. Di fatto, il G. fu il primo a occuparsi in modo completo di questo problema, a partire Inoltre, i suoi interessi di ricerca si trasferirono, in gran parte, su questioni di carattere analitico, riguardando, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE, Pietro Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, Pietro Ermenegildo Giorgio Israel Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] dal fatto che egli accoppiò sempre all'insegnamento di meccanica razionale un insegnamento di materie superiori Studiò inoltre il problema dei tre corpi e diverse questioni di elettromagnetismo e teoria dell'elasticità. Nel campo strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI MATEMATICA – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – ENERGIA CINETICA

BRUSOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSOTTI, Luigi Eugenio Togliatti Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] si rivolse in modo prevalente alle cosiddette "questioni di realità" della geometria algebrica nell'indirizzo proiettivo. algebrico la parte reale d'una curva algebrica reale; un fatto analogo si ha per le falde superficiali chiuse senza punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSOTTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

sizigie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sizigie Francesco Amaldi Sia R un anello commutativo noetheriano con unità. Sia M un modulo su R e sia dato un numero finito di generatori come R-modulo. Poiché R è noetheriano, l’R-modulo delle relazioni [...] alla luce del fatto che i fasci coerenti sullo spazio proiettivo ℙn su k corrispondono ai moduli graduati finitamente generati su R; per es. le sottovarietà di ℙn sono definite da ideali graduati di ℙn. Per molte questioni di algebra omologica su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: GRADO DI UN POLINOMIO – ANELLO DEI POLINOMI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANELLO COMMUTATIVO – ALGEBRA OMOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sizigie (3)
Mostra Tutti

theta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

theta thèta (o tèta) [LSF] Grafia lat., prevalente nel-l'uso scient., del nome dell'8a lettera dell'alfab. gr. thèta che, nella forma min. ϑ e in quella maiusc. Θ, è largamente usata come simb. di grandezze [...] B.Riemann e altri, e hanno varie applicazioni, per es. in alcune questioni di geometria algebrica. ◆ [ANM] Serie t.: (a) v. sopra: importanza sta nel fatto che ogni funzione abeliana del corpo considerato si può esprimere come quoziente di due serie t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

Kummer Ernst Eduard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kummer Ernst Eduard Kummer 〈kumër〉 Ernst Eduard [STF] (Sorau 1810 - Berlino 1893) Prof. di matematica nell'univ. di Breslavia (1843) e poi di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [...] Superficie di K.: superficie del quarto ordine, caratterizzata dal fatto di possedere di un certo complesso di rette; un suo caso particolare è la superficie d'onda che si considera nel principio di Huygens-Fresnel e interviene in molte questioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – BRESLAVIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kummer Ernst Eduard (3)
Mostra Tutti

rapporto

Enciclopedia on line

Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella [...] questioni connesse con la missione affidatagli presso uno Stato estero. I r. diplomatici possono distinguersi in descrittivi, se si limitano a descrivere situazioni e uomini politici dello Stato di residenza; narrativi, se espongono fatti, colloqui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA – EDILIZIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ALBERO DI TRASMISSIONE – STRUMENTO DI MISURA – AGENTE DIPLOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapporto (3)
Mostra Tutti

pendenza

Enciclopedia on line

Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale. Geografia Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in un punto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] della retta sul piano. In questioni pratiche il piano di riferimento si assume orizzontale e la p. si esprime con la notazione percentuale: così, per es., la p. del 7% corrisponde al fatto che si ha una differenza di quota di 7 cm per ogni metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – EDILIZIA – IDRAULICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – MATEMATICA

fondamentale

Enciclopedia on line

Botanica Sistema f. Complesso di vari tessuti, di cui fanno parte il midollo, i raggi midollari e la corteccia primaria con i vari elementi istologici (insieme dei parenchimi e dei tessuti di riempimento); [...] fatto che è un invariante topologico. Religione La denominazione articoli f. è usata da teologi riformati per indicare gli articoli di fede e la conservazione di questa nella Chiesa cattolica, e inoltre trattare alcune questioni relative alle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – APOLOGETICA – EPIDERMIDE – PARENCHIMI – MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] IX sec., e più tardi, sia stata sollevata la questione dei differenti stili di traduzione. Al-Kindī ne discute e ne tratta anche il , quando hai concepito dei dubbi sulla descrizione da lui fatta di questo strumento e del suo uso. Ora i tuoi dubbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali