Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] religion) considera la religiosità principalmente come una questionedi vita interiore che non ha profonde implicazioni sociali si verificarono): il meccanismo di reazione al fallimento della profezia (o a qualsiasi altro fatto che metta in dubbio l ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] essere volta, in linea di principio, a eliminare completamente, nella sua totalità, il gruppo in questione, e a farlo in Convenzione. Gli stessi Stati Uniti, del resto, non lo hanno fatto se non nel febbraio 1986.Il testo finale della Convenzione è ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] e quello immateriale (come la ricerca e lo sviluppo), poiché la complementarità di diversi tipi di formazione di capitale è un fatto ormai provato.
Molte questioni restano ancora aperte. In tutti i modelli vi sono numerose ipotesi restrittive. Gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] 'aiuto di lamelle di bambù e fissati con dei perni. Wang Zhen fece incidere una serie di trentamila caratteri, e la questione più difficile alle conoscenze ordinarie o alle credenze religiose, ha fatto sì che soltanto i primi fossero registrati nelle ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] - e forse meno gravemente - hanno soltanto una visione dei fatti non-nitida, poiché raccolgono segnali affetti da disturbo (v. Black, 1986, pp. 529-530); la questione riguardo al modo di percepire il futuro richiede un'ipotesi sul meccanismo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] Terra. Egli insiste sul fatto che l'osservazione di questi minuscoli animali permette di apprezzare meglio la grandezza più lungo (88 pagine), prende in considerazione, invece, questioni non prettamente botaniche: diversi nomi per una stessa pianta, ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] che dalla determinazione di esprimere, tutti insieme, un giudizio unanime: essi decidono che tutte le questioni proposte agli Stati locale, il rispetto della gerarchia, è stato grazie al fatto che, per quanto improvvisato, per quanto disuguale all' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] questioni riguardanti il personale, con i funzionari dei servizi di sicurezza che, negando il proprio benestare, potevano impedire loro di assumere ricercatori di ' e 'applicata', così come avevano fatto i sovietici trent'anni prima. Conseguentemente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di una generale riforma delle modalità di divulgazione e di apprendimento del sapere, cominciarono a fondarsi proprio sull'attività di laboratorio per verificare ipotesi, formulare questioni a Creta fatta allo scopo di rifornire gli Orti di Pisa e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] 1817) non solo aveva fatto riferimento a Goethe, ma aveva anche pubblicato un programma di ricerche morfologiche ancora più microscopica. Già nel 1821 Baer espresse alcune critiche sulla questione del metodo in zoologia e, pur riconoscendo, come i ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...