(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] 1965) è lo strumento principale per contatti e collaborazione. Il quinto rapporto di tale Gruppo, presentato nel 1983, offrì una rassegna di questo Gruppo è stato pubblicato nel 1990.
Un elemento importante della cooperazione fra il WCC e la Chiesa ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] ramo alimentare, che pone in essere oltre un quinto del valore dell'intera produzione industriale. Altri rami nell'opera grafica e nelle sculture di S. Wiig-Hansen domina l'elemento fantastico, con figure umane che si dilatano e si librano nell'aria. ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] , che porta sulla fronte bianca tre righe nere. Elemento fondamentale per l'alimentazione è il pirarucú (Arapaima gigas 1650 dalla foce del Pará), dove si addensa circa un quinto della popolazione dello stato. Manáos che nel 1920 raggiunse 75. ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] primo o nel secondo semestre dell'anno.
In base agli elementi risultanti dalla dichiarazione l'ufficio liquida e riscuote l'imposta termine per l'accertamento dell'ufficio è fino al quinto anno solare successivo a quello in cui la dichiarazione ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] due sfere di influenza, cadendo così per poco più di un quinto sotto la sovranità romana. Le relazioni con Massimo rimasero immutate fino signoria in Occidente guadagnarsi il favore dell'elemento pagano) che onorò eminenti personaggi pagani, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] la diffusione e il trionfo di quell'arte. L'elemento della tecnica monteverdiana che più determinò queste animosità era dell'Ingegneri; affronta però di continuo arditezze armoniche: quinte e ottave parallele e intense dissonanze. La melodia ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] (Περὶ Θουκυδίδου, De Thucydide). - E dedicato a Quinto Elio Tubezone, il noto storico e giureconsulto. Parrebbe sopra), l'essenziale in un'opera storica era per D. l'elemento retorico; ma egli non risparmiò fatiche per dare alla sua storia ricchezza ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] dice quota di ammortamento. Tale quota può considerarsi come elemento negativo del reddito (in dare del conto "perdite fine del primo, secondo, terzo anno, ecc. Alla fine del quinto anno la macchina figurerà per il probabile ricavo dei materiali in L. ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] natura dalla parte del mare, veniva a costituire un elemento di prim'ordine nel sistema difensivo della piazzaforte. Elena (Bibl. Vaticana); Rhasis, Documenta (Roma, Bibl. Lancisiana). Il quinto fu impresso con i caratteri di "mastro Iusto" ed è un ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] colture occorre segnalare innanzitutto il riso, elemento fondamentale dell'alimentazione locale. Esso viene e dà una produzione aggirantesi intorno ai 2 milioni di q annui (quinto posto nel mondo). Il tè è assai diffuso lungo la fascia occidentale ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...