• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Matematica [22]
Fisica [13]
Biografie [13]
Storia della matematica [12]
Diritto [10]
Temi generali [9]
Medicina [8]
Astronomia [8]
Arti visive [8]
Filosofia [7]

Geometrie non euclidee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] nuova geometria non euclidea, diversa da quella di Bolyai e Lobacevskij. Nella geometria di Riemann vengono meno non solo il quinto postulato (non esiste nessuna parallela per un punto esterno a una retta data), ma anche l’infinità della retta. I ... Leggi Tutto

dimostrazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

dimostrazione dimostrazione concatenazione logica tra asserzioni che deduce da una serie di premesse dette ipotesi, attraverso proposizioni intermedie, una conclusione detta tesi che è necessaria conseguenza [...] della matematica. Essa fu già utilizzata da Euclide e, in seguito, anche da G. Saccheri nei suoi studi sul quinto postulato di Euclide (→ geometria non euclidea); • la dimostrazione per dilemma. Per dimostrare una implicazione del tipo A ⇒ B, si ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – DIMOSTRAZIONE PER INDUZIONE – QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – STORIA DELLA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimostrazione (4)
Mostra Tutti

Saccheri

Enciclopedia della Matematica (2013)

Saccheri Saccheri Giovanni Girolamo (Sanremo, Imperia, 1667 - Milano 1733) matematico e logico italiano. Gesuita, insegnò filosofia e teologia a Torino e matematica a Pavia. Del 1697 è la Logica demonstrativa, [...] (Euclide liberato da ogni difetto, 1733) cercò di dimostrare per assurdo che l’assioma della parallela (il cosiddetto quinto postulato) è una verità necessaria poiché segue anche dalla sua negazione, che viene specificata in queste due ipotesi: a ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – REDUCTIO AD ABSURDUM – GEOMETRIA EUCLIDEA – SILLOGISTICA – INTERSEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccheri (5)
Mostra Tutti

Poincare, modello di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Poincare, modello di Poincaré, modello di in ambiente euclideo, modello coerente di geometria non euclidea di tipo iperbolico (→ geometria non euclidea; → geometria iperbolica). Detto anche disco di [...] ), dette anche rette di secondo tipo. In questo modello valgono tutti gli assiomi della geometria euclidea, tranne il quinto postulato, sostituito dall’assioma: «per un punto P non appartenente a una retta r si possono tracciare infinite parallele ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – GEOMETRIA IPERBOLICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – DISCO DI POINCARÉ – QUINTO POSTULATO

angolo esterno, teoremi dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo esterno, teoremi dell' angolo esterno, teoremi dell’ teoremi che stabiliscono importanti relazioni tra gli angoli interni di un triangolo qualunque e un suo angolo esterno (angolo adiacente a [...] lato del triangolo e si utilizzano i criteri di parallelismo tra rette. Poiché tali criteri presuppongono il postulato della parallela di Euclide (o quinto postulato), la somma degli angoli interni di un triangolo può variare se non si assume tale ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – ANGOLO PIATTO – PARALLELISMO – TRIANGOLO

Bolyai

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bolyai Bolyai János (Kolozsvár, Transilvania, 1802 - Marosvásárhely, Transilvania, 1860) matematico ungherese. Costruì, indipendentemente da C.F. Gauss e da N.I. Lobačevskij, una geometria non euclidea, [...] che chiamò «scienza assoluta dello spazio». I suoi studi sul quinto postulato di Euclide iniziarono verso il 1820, sotto la guida del padre Farkas (amico di Gauss). Il manoscritto, terminato nel 1829, venne pubblicato nel 1832 come appendice all’ ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – TRANSILVANIA – C.F. GAUSS – KOLOZSVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolyai (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] indagini combinate dei matematici e dei mutakallimūn a lui contemporanei. Il modello proposto da ṯĀbit ibn Qurra per dimostrare il quinto postulato, o quello di al-Qūhī per negare la quies media, per servirci di due esempi di natura molto diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] di Avicenna. Parleremo qui della sola aritmetica, anche se la geometria fornì al filosofo spunti importanti di riflessione: il quinto postulato euclideo, per esempio, nel Dāniš-nāma. Cominciamo con l'esaminare il piano biografico. È noto che Avicenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] , per esempio, nel commento al Libro I degli Elementi di Euclide tentò di elaborare una dimostrazione del quinto postulato di Euclide sulle parallele. Pratiche di questo genere sono attestate per quasi tutti i neoplatonici conosciuti che insegnavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] concerne la geometria, Gersonide commentò gli Elementi di Euclide e scrisse un opuscolo che mirava a dimostrare il quinto postulato. L'analisi di questi testi spinge a interrogarsi a proposito dell'accesso di Gersonide ad alcune fonti arabe, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
postulato¹
postulato1 postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore di assumere – come fondamento...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali