Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] furioso incontro conclusosi a reti inviolate. La medaglia d'oro premiò i canadesi per il cosiddetto vantaggio del quoziente reti. Le prove degli italiani furono mortificanti, con risultati incomprensibili a tutti, tecnici inclusi (Svizzera-Italia 16 ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] la distribuzione delle rispettive quote elettorali. La formula che adotta il criterio più puro di proporzionalità è quella detta del ‘quoziente naturale’ nell’ambito di un collegio unico nazionale (come, per es., nei Paesi Bassi, e in Israele fino al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] una profonda differenza tra il vecchio comune e quelli di recente aggregati, nel senso che Venezia città ha sempre avuto un quoziente di eccedenza molto basso, anzi addirittura negativo nel periodo 1871-90 e negli anni 1916-17-18 per evidenti ragioni ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] media del regno, subendo come la media stessa un lento movimento decrescente, discese nel 1935 a 17,7‰; mentre la mortalità dal quoziente di 16‰ per il quadriennio 1911-14 discese alla sua volta a 12,2‰. L'eccedenza dei nati in questi ultimi anni si ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] (Pavia: 17,31; Bergamo 35,17); in misura minore per la mortalità (Varese: 11,61; Bergamo: 19,37), caratterizzata da un forte quoziente infantile (145,68‰ nel triennio 1929-30; la cifra più alta fra i compartimenti del regno), ma di nuovo e anche più ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] , inclusavi Berlino Est, contava 17,3 milioni di ab. Comunque, posteriormente a questa data l'incremento tende ad accentuarsi. Il quoziente di mortalità, che è sceso appena nel 1950 sotto quello di natalità, è stato nel 1951 dell'11,5‰, mentre quello ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] meccanica: la forza magnetica è una grandezza fisica particolare che misura lo stato fisico del campo, ed è il quoziente di una forza meccanica per una massa magnetica. Se come nozione fondamentale si assume più correttamente il momento magnetico di ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] il livello d'acqua e le sue variazioni. La media altezza idrometrica corrispondente a un determinato tempo è data dal quoziente della divisione dell'area compresa fra le ordinate rappresentanti le altezze idrometriche per l'intervallo di tempo che le ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] trasversale generica si considera l'area Ω e anche la forma, la quale compare nei calcoli a mezzo del raggio medio R, quoziente dell'area per la parte di contorno della sezione che corrisponde all'alveo (tutto il contorno meno il pelo libero). Si ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , coordinate logaritmiche; queste ultime sono di più semplice impiego, in quanto con esse le operazioni di prodotto e quoziente si trasformano in operazioni di somma e differenza. In questi diagrammi logaritmici o diagrammi di Bode, le ascisse sono ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...