Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] (0,2), (1,2)} si usa scrivere 0<1, 0<2, 1<2. Cioè, per indicare che due elementi a, b sono nella r. R si usa scrivere a Rb.
R. binarie
Una r. binaria su un insieme I è un sottoinsieme dell’insieme I2. Il sottoinsieme improprio I2 si dice ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] non supera a e sia esso q·b. Sarà allora: a=q·b+r, ove q si chiama ancora il quoziente della d. di a per b, mentre r (che per l’ipotesi fatta, di essere qb≤a⟨(q+1) b, soddisfa alle disuguaglianze 0≤r⟨b) si chiama il resto della divisione. Se, e solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e religioni diverse. Tra gli esponenti di questa letteratura multietnica: l’indiano B. Johnston, l’inuit P. Markoosie, la nippo-canadese J. Kogawa, B. Mukherjee, originaria del Bengala, e R. Mistry, emigrato in Canada dalla nativa Mumbai. E ancora: N ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , The United Nations and dependent people, Washington 1957; E. Jimenez de Arechaga, Derecho constitucional de las Naciones Unidas, 1958; R. B. Russell, A history of the United Nations Charter - The role of the United States (1940-45), Washington 1958 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] anche differenze di conformazione anatomica degli organi interni, e differenze biologiche, fisiologiche e patologiche. Da studî di R. Pearl e R. B. Bean risulterebbe che i Negri hanno il lobo temporale del cervello di forma differente e più piccolo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] mondiale, Parigi 1923; M. A. S. Hume, Spain, its greatness and decay, Cambridge 1924; H. Obermaier, Fossil Man in Spain, Londra 1924; R. B. Meriman, The Rise of the Spanish Empire in the Old World and in the New, New York 1925; Romero, Historia de la ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Philips, Readings in money and banking, New York 1920; H. G. Moulton, The financial organization of society, Chicago 1920; R. B. Westerfield, Banking principles and practice, New York 1921; T. J. Kavanaugh, Bank credit methods and practice, New York ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] la tipogr. néerlandaise au XVe siècle, ivi 1874, e il supplemento di R. Proctor in Bibliographical Essays, Londra 1905, pp. 167-232; H. Types, 1501-1535, 1508-1541, 1535-1558, ivi 1931 segg.; R. B. Mc Kerrow e F. S. Fergusson, Title page borders used ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] fondamentale dello S. è quella pubblicata nei Transactions of the R. Society of Edinburgh, 1794, e poi in volume, insieme Delatour, A. S., sa vie, ses travaux, ses doctrines, Parigi 1886; R. B. Haldane, Life of A. S., Londra 1887; J. Rae, Life of ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...