Uno tra i maggiori musei del mondo, fondato nel 1753 a Londra. Il B.M. conserva una collezione di ca. 6 milioni di oggetti, che documentano la storia dell'umanità attraverso le opere d'arte (da 1,8 milioni [...] ; importanti raccolte etnografiche (Asia, Africa, America precolombiana), disegni e stampe, e ampie collezioni di medaglie, monete e ceramiche. Dal 1847 circa ha sede nell'edificio neogreco, opera dell'architetto britannico R. Smirke (1781-1867). ...
Leggi Tutto
Pittrice e scrittrice russa (Gawronzi 1860 - Parigi 1884). Allieva a Parigi di T. R. Fleury, R. Julian e J. Bastien-Lepage, ottenne vivo successo con Le meeting (due monelli di Parigi) esposto nel 1883, [...] quadri di soggetto sociale. Viva testimonianza dei suoi ideali e della sua vita nonché documento originale dell'ambiente in cui la B. era cresciuta, è il Journal de Marie Bashkirtseff, scritto dal 1873 fino alla morte e pubblicato postumo nel 1885. ...
Leggi Tutto
Pittore (Saragozza 1734 - Madrid 1795). Dal 1767 fu a Madrid, pittore di corte di Carlo III. Artista di gusto accademico, ma felice nei ritratti, alcuni dei quali furono attribuiti a F. Goya di cui era [...] suocero. Dipinse numerosi affreschi decorativi nei palazzi reali di Madrid, La Granja, Aranjuez, ispirandosi a G. B. Tiepolo e a C. Giaquinto, pur attenendosi al classicismo di A. R. Mengs. ...
Leggi Tutto
Scultore (Genova 1704 - Napoli 1762), allievo a Genova di B. Schiaffino, noto per il suo grande virtuosismo tecnico. A Roma, dove conobbe A. Corradini, partecipò alle imprese decorative del tempo ed eseguì [...] (1752) il Monumento del Grillo in S. Andrea delle Fratte. Dal 1752 fu a Napoli, dove eseguì statue e gruppi scultorei (tra cui il celebre Disinganno) per R. Di Sangro nella cappella Sansevero. ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonimo fumetto statunitense, apparso per la prima volta nel 1928 su Amazing stories. Pubblicato in una striscia quotidiana (1929-67), B.R. fu il primo fumetto di fantascienza e il primo [...] ad avere due autori: lo sceneggiatore P. Nowlan (1888-1940) e il disegnatore D. Calkins (1898-1962) ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] nel fatto che le c. non perdono identità, come pensa R. Koolhaas quando parla di c. generica, ma la rafforzano. Bari 2002).
M. Fazio, Passato e futuro delle città, Torino 2000.
B. Secchi, Prima lezione di urbanistica, Roma-Bari 2000.
L. Thermes, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] in questa Appendice.
Bibl.: L. Grassi, Storia del disegno, Roma 1947; B. Zevi, Saper vedere l'architettura, Torino 1948; AA. VV., in Conrads, G. Sperlich, Phantastische Architektur, Stoccarda 1960; R. S. Wurman, E. Feldman, The notebooks and drawing ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] anche in Russia e in America (figg. 9, 10).
Tipo b). - Secondo questo schema, parecchi appartamenti, più di due e talvolta ; L'architecture russe en U.R.S.S., Parigi 1931; Deutsch. Werkbund-Bau und Wohnung, Stoccarda 1927; B. Taut, Der neue Wohnbau, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] intendere l'a. come ''fodera'' dell'invaso spaziale (R. De Fusco), ma come componente determinante l'intero sistema : "non vi è architettura se non vi è spazio interno" (B. Zevi).
Alla fine del secolo scorso, manifestandosi nuove tendenze (Casa Milá ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del conflitto mondiale o narrano vicende legate al nazismo. Nonostante che anche autori di grande prestigio come H. Käutner, R. Siodmak, B. Wicki e A. Weidenmann si siano cimentati nel genere, i film tedeschi del dopoguerra non sono quasi mai degni ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...